Gentile Presidente, come nei due anni precedenti, anche quest’anno, ho frequentato il Corso DI STORIA DEL CINEMA E ANALISI DEL FILM tenuto dal Professor Alessandro Alfieri. Il livello di soddisfazione, anche quest’anno, è molto elevato sia nei contenuti proposti, sempre diversi e stimolanti, che nella esposizione del Professor Alfieri. Trovo, inoltre, molto efficace ed utile il […]
Categoria: diario

Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera ha dedicato un ricordo molto equilibrato su Danilo Dolci. Una delle personalità di spicco del movimento non violento italiano e mondiale nonché della lotta all’analfabetismo. Una breve nota biografica (Elaborata dall’AI). Danilo Dolci, poeta e attivista, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. La sua infanzia e […]

Sta facendo passi da gigante la Biblioteca dell’Upter, con più di 1.300 libri catalogati e collocati e circa ancora 3.000 testi da catalogare. Dopo il lavoro certosino di Valeria Sagnotti, che ha dato vita alla prima catalogazione e messa in opera della Biblioteca e il corso di aggiornamento promosso dall’Upter e tenuto in sede dalla […]

L’emissione filatelica riproduce un ritratto dell’autorevole politico italiano, deputato alla Camera nel 1919, nel 1921 e nel 1924. Il bozzetto è stato realizzato da Matias Hermo e il francobollo verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, con indicazione tariffaria B, in duecentocinquantamilaventi esemplari. “Il francobollo dedicato a Matteotti nel centenario del suo assassinio […]

Francesco Florenzano in occasione del 100° anniversario della nascita di Lorenzo Milani. Con questa affermazione contenuta nell’opera più famosa di Don Lorenzo Milani, “Lettera ad una professoressa”, si constata, indipendentemente dalle opinioni politiche, espresse in più occasioni dal priore di Barbiana, che uno dei punti centrali del suo pensiero è la lotta di classe. Lotta […]
Lo studio ha preso in considerazione dati ufficiali (EUROSTAT, ISTAT) e ricerche di associazioni di consumatori (Adiconsum), nonché i Rapporti BES 2022 (Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia) dell’Istat e il Rapporto DESI 2022 (mettendo a confronto i risultati delle indagini, evidenziando le lacune attuali, indicando le azioni da intraprendere per colmarle. Alcuni dati […]
Buonasera e grazie all’On. Vitaliano Gemelli per l’invito. Parlo a nome dell’UNIEDA, ossia l’Unione Italiana di Educazione degli adulti che ha centoundici Università popolari e Centri Culturali aderenti in tutte e venti le Regioni, compresa finalmente anche la Valle d’Aosta. Ho ascoltato con attenzione le parole e l’impegno programmatico dell’UNLA rispetto il prossimo anno e mi […]
L’Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et métiers (Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e mestieri), realizzata tra il 1751 e il 1780 da Diderot e d’Alembert con la collaborazione di illustri personaggi tra i quali Rousseau, è la prima grande opera capace di “illuminare” le persone con un sapere raccolto con […]
Una ricerca della Fondazione Labos per il Progetto “L’altra scuola si fa in strada”. Scarica il rapporto in PDF. Secondo il Censis l’88,4% delle famiglie italiane ha accesso ad Internet ma il 30% si collega solo via smartphone: i dati dell’ultimo rapporto Auditel-Censis hanno fotografato il digital divide in Italia. In pratica 1 famiglia su […]
Il lavoro come strumento fondamentale di reinserimento sociale di persone detenute. Parte da questa convinzione la terza edizione del bando “Evado a lavorare”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD.L’iniziativa mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro e si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scade il 25 settembre. Martedì 18 giugno alle […]