ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

corsinext

I corsi della settimana dell'8 maggio

Inglese A1.1 Elementary

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari per la comunicazione di base. Fare domande e rispondere. Interagire in modo semplice. Le basi della struttura della lingua inglese iniziando ad analizzare le differenze con la nostra lingua.

Scopri il corso »

Informatica di base

Il corso tratta concetti e nozioni di informatica di base e l’utilizzo degli applicativi informatici più diffusi della suite Microsoft (Word, Excel, Power Point).

Scopri il corso »

Roma Imago Urbis

Uno splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da storie, aneddoti, personaggi storici e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della Città Eterna. Primo appuntamento: sabato25 ottobre 2025 alle ore 10.30 in Piazza San Pietro in vincoli all’ingresso della Basilica.

Scopri il corso »

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Il corso si concentrerà sugli scrittori italiani a partire dall’Ottocento fino ai nostri giorni, compresi gli scrittori di “gialli” che nel mondo letterario sono all’avanguardia. Si osserveranno autori celebri e no, con eventuali letture di brani e libero commento dei corsisti.

Scopri il corso »

Tedesco A2.1

Con questo corso sarete in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante); in grado di gestire semplici conversazioni di routine. Infine potrete descrivere la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.

Scopri il corso »

Workshop: pulire sensore, camera, lenti

Hai portato la tua fotocamera in vacanza al mare, in montagna, in camper, in crociera, ecc.? Ti mostrerò come pulire i tuoi amati obiettivi, i filtri, la fotocamera con i migliori prodotti e con la giusta tecnica come un professionista, senza rivolgerti ad un centro di assistenza. Con il Kit pulizia Fmol che riceverai in omaggio potrai provare tu stesso tutte queste operazioni e portare sempre con te gli elementi di base come il Perettone, il Solvente per sensori, il detergente per lenti, ecc. Fotocamere Reflex o mirrorless. La quota del corso include l’acquisto di materiali di consumo specifici.

Scopri il corso »

Master School of Cinema and Television SCREENWRITING – Scrivere per il Cinema e la TV

Questo corso nasce per sviluppare l’arte di costruire ponti tra chi narra e chi ascolta. Un’arte che si nutre di emozioni, strutture e quella capacità di far vivere allo spettatore un’esperienza trasformante. Le attività svolte saranno: preparazione alla stesura professionale di una sceneggiatura per il cinema o una serie TV; incontro con i professionisti; portfolio finale con la realizzazione di un “trattamento” completo; feedback gratuito sul tuo script due mesi dopo fine corso; consegna di slides riassuntive e tesine di approfondimento; raccolta di Film e Serie da cui prendere spunto; Certificazione finale. Il corso è di 60 ore totali, il lunedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e il giovedì dalle ore 19.00 alle ore 22.00 (5 ore a settimana per 12 settimane).

Scopri il corso »

Tutte cose. Riconoscere gli oggetti

Il corso è un invito ad approfondire la conoscenza delle cose che ci circondano. Cose che abbiamo sul corpo, nelle nostre dimore, nel territorio attorno, cose per comunicare suoni, immagini e informazioni lontani da noi. Quasi sempre le cose nascono da un’idea, trasformata in progetto, per produrre l’oggetto. Questo iter è codificato nella disciplina del Design degli oggetti con una sua storia. Molti sono i Designer italiani che hanno reso grande questa storia. Nel corso si userà una grande quantità di immagini, disegni, oggetti portati in aula. Sarà possibile una esercitazione finale.

Scopri il corso »

Lettura Tedesca

E’ un corso di approfondimento e consolidamento della lingua. Leggeremo testi complessi inerenti argomenti concreti e astratti, comprese le discussioni dove sarete in grado di stabilire con una certa scioltezza e spontaneità un’interazione regolare con i parlanti nativi. Produrremo testi chiari e dettagliati con un’ampia gamma di argomenti e punti di vista, fornendo i pro e icontro delle varie opzioni. Per questo corso è richiesto un livello minimo B1.

Scopri il corso »

Coro dell’Università popolare di Roma UPTERPOP

Premessa importante: Il coro UpterPOP non deve essere considerato come un corso, si tratta di un’attività artistica che dura per tutto l’anno accademico, da ottobre a giugno. Le prove si effettueranno nella Sala di Presidenza al 3° piano di Palazzo Englefield. Il Coro dell’Upter si caratterizza per la versatilità e la libertà con cui effettua le scelte del repertorio corale dando vita, negli arrangiamenti originali a cura del Maestro Alessandro Albenga, a contaminazioni stilistiche o a rielaborazioni in forma ‘ricercata’ di brani tratti da un variegato assortimento di generi musicali. Si va da arrangiamenti di composizioni polifoniche in stile jazz, a brani rielaborati del repertorio classico, da versioni corali di celebri colonne sonore a canzoni di musica leggera. Le persone che intendono aderire al coro devono far domanda alla Direttrice del Coro Milli Taddei scrivendo a milli.taddei@upter.it.

Scopri il corso »

Public speaking e dizione

Ti senti a disagio a parlare davanti agli altri? Hai problemi di dizione, articolazione e fonazione? Non ti senti sicuro del tuo modo di parlare e di stare i mezzo agli altri? Ti sale l’asia da prestazione? Esiste uno studio per essere presenti a se stessi e lucidi nell’esposizione verbale e non dei nostri discorsi. Ci concentreremo su quella che è la comunicazione efficace (fisica e non) davanti ad una platea.

Scopri il corso »

L’ Abc del Teatro

Lavoreremo su quelle che sono le basi tecniche del teatro, sull’uso consapevole della voce, del diagramma, scoprendo i vari risuonatori che abbiamo a disposizione.Ci concentreremo sull’espressività corporea imparando a usare la nostra gestualità come elemento di comunicazione emotiva, svilupperemo la tecnica vocale, fisica ed emotiva, attraverso le improvvisazioni; la nostra parola d’ ordine sarà Il gioco del teatro, ovvero giocare ad essere altro diverso da se, senza perdere mai di vista il gruppo, il confronto con l’ altro, creando così una realtà extraquotidiana, dove il sogno si mescola col reale.

Scopri il corso »

Storia del cinema: dalla nascita all’avvento del sonoro – modulo 1

La storia del cinema dalla nascita il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Café al numero 14 del Boulevard des Capucines a Parigi, all’avvento del sonoro il 6 ottobre 1927. Affronteremo il cinema dei Fratelli Lumière, di Georges Méliès, la scuola di Brighton, lo sviluppo dei generi, la grande stagione del cinema americano, dell’espressionismo tedesco e delle altre cinematografie europee, le avanguardie cinematografiche, Sergej Ėjzenštejn e il cinema rivoluzionario sovietico, le differenze fra il cinema comico di Charlie Chaplin e quello di Buster Keaton, le prime questioni teoriche riguardanti l’ontologia delle immagini

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »

Inglese A1.1 Elementary

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari per la comunicazione di base. Fare domande e rispondere. Interagire in modo semplice. Le basi della struttura della lingua inglese iniziando ad analizzare le differenze con la nostra lingua.

Scopri il corso »

Informatica di base

Il corso tratta concetti e nozioni di informatica di base e l’utilizzo degli applicativi informatici più diffusi della suite Microsoft (Word, Excel, Power Point).

Scopri il corso »

Roma Imago Urbis

Uno splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da storie, aneddoti, personaggi storici e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della Città Eterna. Primo appuntamento: sabato25 ottobre 2025 alle ore 10.30 in Piazza San Pietro in vincoli all’ingresso della Basilica.

Scopri il corso »

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Il corso si concentrerà sugli scrittori italiani a partire dall’Ottocento fino ai nostri giorni, compresi gli scrittori di “gialli” che nel mondo letterario sono all’avanguardia. Si osserveranno autori celebri e no, con eventuali letture di brani e libero commento dei corsisti.

Scopri il corso »

Tedesco A2.1

Con questo corso sarete in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante); in grado di gestire semplici conversazioni di routine. Infine potrete descrivere la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.

Scopri il corso »

Workshop: pulire sensore, camera, lenti

Hai portato la tua fotocamera in vacanza al mare, in montagna, in camper, in crociera, ecc.? Ti mostrerò come pulire i tuoi amati obiettivi, i filtri, la fotocamera con i migliori prodotti e con la giusta tecnica come un professionista, senza rivolgerti ad un centro di assistenza. Con il Kit pulizia Fmol che riceverai in omaggio potrai provare tu stesso tutte queste operazioni e portare sempre con te gli elementi di base come il Perettone, il Solvente per sensori, il detergente per lenti, ecc. Fotocamere Reflex o mirrorless. La quota del corso include l’acquisto di materiali di consumo specifici.

Scopri il corso »

Master School of Cinema and Television SCREENWRITING – Scrivere per il Cinema e la TV

Questo corso nasce per sviluppare l’arte di costruire ponti tra chi narra e chi ascolta. Un’arte che si nutre di emozioni, strutture e quella capacità di far vivere allo spettatore un’esperienza trasformante. Le attività svolte saranno: preparazione alla stesura professionale di una sceneggiatura per il cinema o una serie TV; incontro con i professionisti; portfolio finale con la realizzazione di un “trattamento” completo; feedback gratuito sul tuo script due mesi dopo fine corso; consegna di slides riassuntive e tesine di approfondimento; raccolta di Film e Serie da cui prendere spunto; Certificazione finale. Il corso è di 60 ore totali, il lunedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e il giovedì dalle ore 19.00 alle ore 22.00 (5 ore a settimana per 12 settimane).

Scopri il corso »

Tutte cose. Riconoscere gli oggetti

Il corso è un invito ad approfondire la conoscenza delle cose che ci circondano. Cose che abbiamo sul corpo, nelle nostre dimore, nel territorio attorno, cose per comunicare suoni, immagini e informazioni lontani da noi. Quasi sempre le cose nascono da un’idea, trasformata in progetto, per produrre l’oggetto. Questo iter è codificato nella disciplina del Design degli oggetti con una sua storia. Molti sono i Designer italiani che hanno reso grande questa storia. Nel corso si userà una grande quantità di immagini, disegni, oggetti portati in aula. Sarà possibile una esercitazione finale.

Scopri il corso »

Lettura Tedesca

E’ un corso di approfondimento e consolidamento della lingua. Leggeremo testi complessi inerenti argomenti concreti e astratti, comprese le discussioni dove sarete in grado di stabilire con una certa scioltezza e spontaneità un’interazione regolare con i parlanti nativi. Produrremo testi chiari e dettagliati con un’ampia gamma di argomenti e punti di vista, fornendo i pro e icontro delle varie opzioni. Per questo corso è richiesto un livello minimo B1.

Scopri il corso »

Coro dell’Università popolare di Roma UPTERPOP

Premessa importante: Il coro UpterPOP non deve essere considerato come un corso, si tratta di un’attività artistica che dura per tutto l’anno accademico, da ottobre a giugno. Le prove si effettueranno nella Sala di Presidenza al 3° piano di Palazzo Englefield. Il Coro dell’Upter si caratterizza per la versatilità e la libertà con cui effettua le scelte del repertorio corale dando vita, negli arrangiamenti originali a cura del Maestro Alessandro Albenga, a contaminazioni stilistiche o a rielaborazioni in forma ‘ricercata’ di brani tratti da un variegato assortimento di generi musicali. Si va da arrangiamenti di composizioni polifoniche in stile jazz, a brani rielaborati del repertorio classico, da versioni corali di celebri colonne sonore a canzoni di musica leggera. Le persone che intendono aderire al coro devono far domanda alla Direttrice del Coro Milli Taddei scrivendo a milli.taddei@upter.it.

Scopri il corso »

Public speaking e dizione

Ti senti a disagio a parlare davanti agli altri? Hai problemi di dizione, articolazione e fonazione? Non ti senti sicuro del tuo modo di parlare e di stare i mezzo agli altri? Ti sale l’asia da prestazione? Esiste uno studio per essere presenti a se stessi e lucidi nell’esposizione verbale e non dei nostri discorsi. Ci concentreremo su quella che è la comunicazione efficace (fisica e non) davanti ad una platea.

Scopri il corso »

L’ Abc del Teatro

Lavoreremo su quelle che sono le basi tecniche del teatro, sull’uso consapevole della voce, del diagramma, scoprendo i vari risuonatori che abbiamo a disposizione.Ci concentreremo sull’espressività corporea imparando a usare la nostra gestualità come elemento di comunicazione emotiva, svilupperemo la tecnica vocale, fisica ed emotiva, attraverso le improvvisazioni; la nostra parola d’ ordine sarà Il gioco del teatro, ovvero giocare ad essere altro diverso da se, senza perdere mai di vista il gruppo, il confronto con l’ altro, creando così una realtà extraquotidiana, dove il sogno si mescola col reale.

Scopri il corso »

Storia del cinema: dalla nascita all’avvento del sonoro – modulo 1

La storia del cinema dalla nascita il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Café al numero 14 del Boulevard des Capucines a Parigi, all’avvento del sonoro il 6 ottobre 1927. Affronteremo il cinema dei Fratelli Lumière, di Georges Méliès, la scuola di Brighton, lo sviluppo dei generi, la grande stagione del cinema americano, dell’espressionismo tedesco e delle altre cinematografie europee, le avanguardie cinematografiche, Sergej Ėjzenštejn e il cinema rivoluzionario sovietico, le differenze fra il cinema comico di Charlie Chaplin e quello di Buster Keaton, le prime questioni teoriche riguardanti l’ontologia delle immagini

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »