ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

corsinext

I corsi della settimana dell'8 maggio

20 GIORNATE DI ASSAGGIO CERTIFICATE/DI MANTENIMENTO

Necessarie (ai sensi del D.M. del 7/10/2021 art. 4) sia per l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, sia per il mantenimento periodico dell’iscrizione. Corso in presenza.
Calendario: 19/2 ore 18.30 – 20.30; 20/2 ore 9.00-11.00; 26/02 ore 18.30-20.30; 05/03 ore 18.30-20.30; 6/03 ore 9.00-11.00; 12/03 ore 18.30-20.30;19/03 ore 18.30-20.30; 20/03 ore 9.00-11.00; 26/03 ore 18.30-20.30; 02/04 ore 18.30-20.30;03/04 ore 9.00-11.00; 09/04 ore 18.30-20.30; 16/04 ore 18.30-20.30; 17/04 ore 9.00-11.00; 30/04 ore 18.30-20.30; 07/05 ore 18.30-20.30; 08/05 ore 9.00-11.00; 14/05 ore 18.30-20.30; 28/05 ore 18.30-20.30; 29/05 ore 9.00-11.00; 04/06 ore 18.30-20.30; 11/06 ore 18.30-20.30; 12/06 ore 9.00-11.00; 25/06 ore 18.30-20.30; 26/06 ore 9.00-11.00.

Scopri il corso »

CORSO PER ASSAGGIATORI CON RILASCIO DI ATTESTATO DI IDONEITÀ FISIOLOGICA

Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, consente di ottenere l’idoneità fisiologica all’assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2022/2105 e dal D.M del 07/10/2021.
Il corso è articolato in lezioni teoriche e sessioni pratiche. Parte integrante del corso è costituita da quattro prove selettive di riallineamento, che – se superate – danno diritto al rilascio del certificato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio, requisito essenziale per la successiva partecipazione alle 20 sedute di addestramento Calendario: dal 19 al 22 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 17.00; il 23 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 14.30. Sei lezioni in presenza per un tot. di 35 ore.

Scopri il corso »

31° Corso per assaggiatori di oli di oliva vergini con attestato di idoneità fisiologica “Formula Mista”

Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, consente di ottenere l’idoneità fisiologica all’assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2022/2105 e dal D.M del 07/10/2021.
Il corso è articolato in lezioni teoriche e sessioni pratiche. Parte integrante del corso è costituita da quattro prove selettive di riallineamento, che – se superate – danno diritto al rilascio del certificato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio, requisito essenziale per la successiva partecipazione alle 20 sedute di addestramento in sala panel che rendono possibile l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti assaggiatori di oli di oliva vergini ed extra vergini. le lezioni sono 8 online e 2 in presenza, totale complessivo 35 ore. Calendario ONLINE: Febbraio 10-17-24. Marzo 3-10-17-24-31 dalle ore 18.30 alle ore 20.30 . Calendario IN PRESENZA: 14/4 dalle 10.30 alle 20.00 e 5/12 dalle 9.00 alle ore 18.30.

Scopri il corso »

Abbinamento cibo & olio

Un incontro imperdibile per quanti vogliono saperne di più su come valorizzare i propri piatti anche attraverso il corretto abbinamento cibo – olio. Il corso sarà articolato in momenti teorici e momenti pratici.

Scopri il corso »

Alla scoperta degli ulivi del Colle del Palatino

EVOO EXPERIENCE: alla scoperta degli ulivi del Palatino in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e degustazione guidata in Evoo School
Descrizione
Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Passeggiata tra gli ulivi del Colle del Palatino
Dalle ore 11:45 alle ore 13:15 Incontro di avvicinamento con degustazione di olio EVO presso la sede Evoo School

Scopri il corso »

Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno

Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni, approcciamo l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare e tanti materiali che troverai nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e tanti esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.

Scopri il corso »

Hatha Yoga

Corso aperto a tutti. Faremo asana, pranayama e meditazione. Impareremo a sviluppare la presenza, respirare correttamente per favorire la calma interiore, migliorare la concentrazione, liberare la mente da pensieri disturbanti e dalle pressioni di tutti i giorni.

Scopri il corso »

L’Italia interna. Alla scoperta dei territori tra Adriatico e Tirreno

I territori interni dell’Italia, dominati dall’Appennino, sono una parte geografica e culturale fondamentale del nostro paese, nella quale si fondono mirabilmente bellezze naturali e borghi costellati di monumenti straordinari, non sempre valorizzati in modo adeguato. Il corso, di dieci lezioni, intende mettere in risalto l’importanza storica e i fattori attrattivi dell’Italia tra Adriatico e Tirreno, crocevia di fondamentali vie di comunicazione di antichissima origine, e si propone di illustrare i principali itinerari turistici attrezzati di cui si può attualmente usufruire per conoscerla a fondo.

Scopri il corso »

La civiltà minoica

Incontreremo la prima civiltà europea, quella sviluppatasi nell’isola di Creta. Palazzi meravigliosi, gioielli preziosi e il dominio del Mar Mediterraneo sono le caratteristiche di questa bellissima cultura.

Scopri il corso »

Corso di preparazione per l’esame nazionale alla professione di Guida Turistica

Il Corso di preparazione all’Esame Nazionale di Guida Turistica fornisce la preparazione necessaria attraverso lezioni online – per un totale di 200 ore – tenute da docenti specializzati e un programma didattico completo che propone lezioni inerenti materie oggetto di esame: Storia dell’Arte, Archeologia, Diritto del Turismo, Geografia del Turismo e di Lingua straniera (quella scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda).

Scopri il corso »

Tedesco Kompakt A.1

Il Corso intensivo (4 ore ogni lezione) di Lingua Tedesca è teso a completare in 3 moduli – durante tutto l’anno accademico – il percorso del livello A1.
Lungo i 3 moduli – per 20 sabato, con una breve pausa fra l’uno e l’altro – si compirà totalmente il livello A1 (A1.1 + A1.2). E se qualcuno fosse interessato alla certificazione linguistica, la docente fornirà materiale integrativo.

Scopri il corso »

Ballo di gruppo

Sarà divertente ma anche utile riuscire a muoversi sui tempi di musiche diverse come rumba, tango e altri. Ne trarranno beneficio sia il corpo in agilità che la memoria e la capacità di attenzione.

Scopri il corso »

Introduzione all’Arte Bizantina: Da Bisanzio a Costantinopoli

Breve corso per introdurre lo studio dell’arte bizantina e preparare ai corsi successivi che analizzeranno la diffusione che l’arte dell’Impero romano d’Oriente ha avuto appunto nella parte orientale dell’Impero dalla Caduta di Roma con l’arrivo delle invasioni barbariche fino a Giustiniano. Dalla città greco-romana di Bisanzio fino alla trasformazione in Costantinopoli. L’Impero Romano d’Oriente si trasforma in Impero bizantino. Costantinopoli e l’arte bizantina: l’interesse degli imperatori si sposta da Roma all’Oriente e le arti riprendono vita.

Scopri il corso »

Il Medioevo a Roma – SEMITINERANTE

Questo lungo periodo è ben rappresnetato aa ROma con esempi eccellenti, nonstant icambiamenti successivi avvenuti sul profil doella città
Oltre a una serie di lezioni storiche urbanistiche in aula andrem oa visitare anche alcuni stupendi esempi di arte medievale in città

Scopri il corso »

20 GIORNATE DI ASSAGGIO CERTIFICATE/DI MANTENIMENTO

Necessarie (ai sensi del D.M. del 7/10/2021 art. 4) sia per l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, sia per il mantenimento periodico dell’iscrizione. Corso in presenza.
Calendario: 19/2 ore 18.30 – 20.30; 20/2 ore 9.00-11.00; 26/02 ore 18.30-20.30; 05/03 ore 18.30-20.30; 6/03 ore 9.00-11.00; 12/03 ore 18.30-20.30;19/03 ore 18.30-20.30; 20/03 ore 9.00-11.00; 26/03 ore 18.30-20.30; 02/04 ore 18.30-20.30;03/04 ore 9.00-11.00; 09/04 ore 18.30-20.30; 16/04 ore 18.30-20.30; 17/04 ore 9.00-11.00; 30/04 ore 18.30-20.30; 07/05 ore 18.30-20.30; 08/05 ore 9.00-11.00; 14/05 ore 18.30-20.30; 28/05 ore 18.30-20.30; 29/05 ore 9.00-11.00; 04/06 ore 18.30-20.30; 11/06 ore 18.30-20.30; 12/06 ore 9.00-11.00; 25/06 ore 18.30-20.30; 26/06 ore 9.00-11.00.

Scopri il corso »

CORSO PER ASSAGGIATORI CON RILASCIO DI ATTESTATO DI IDONEITÀ FISIOLOGICA

Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, consente di ottenere l’idoneità fisiologica all’assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2022/2105 e dal D.M del 07/10/2021.
Il corso è articolato in lezioni teoriche e sessioni pratiche. Parte integrante del corso è costituita da quattro prove selettive di riallineamento, che – se superate – danno diritto al rilascio del certificato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio, requisito essenziale per la successiva partecipazione alle 20 sedute di addestramento Calendario: dal 19 al 22 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 17.00; il 23 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 14.30. Sei lezioni in presenza per un tot. di 35 ore.

Scopri il corso »

31° Corso per assaggiatori di oli di oliva vergini con attestato di idoneità fisiologica “Formula Mista”

Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, consente di ottenere l’idoneità fisiologica all’assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2022/2105 e dal D.M del 07/10/2021.
Il corso è articolato in lezioni teoriche e sessioni pratiche. Parte integrante del corso è costituita da quattro prove selettive di riallineamento, che – se superate – danno diritto al rilascio del certificato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio, requisito essenziale per la successiva partecipazione alle 20 sedute di addestramento in sala panel che rendono possibile l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti assaggiatori di oli di oliva vergini ed extra vergini. le lezioni sono 8 online e 2 in presenza, totale complessivo 35 ore. Calendario ONLINE: Febbraio 10-17-24. Marzo 3-10-17-24-31 dalle ore 18.30 alle ore 20.30 . Calendario IN PRESENZA: 14/4 dalle 10.30 alle 20.00 e 5/12 dalle 9.00 alle ore 18.30.

Scopri il corso »

Abbinamento cibo & olio

Un incontro imperdibile per quanti vogliono saperne di più su come valorizzare i propri piatti anche attraverso il corretto abbinamento cibo – olio. Il corso sarà articolato in momenti teorici e momenti pratici.

Scopri il corso »

Alla scoperta degli ulivi del Colle del Palatino

EVOO EXPERIENCE: alla scoperta degli ulivi del Palatino in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e degustazione guidata in Evoo School
Descrizione
Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Passeggiata tra gli ulivi del Colle del Palatino
Dalle ore 11:45 alle ore 13:15 Incontro di avvicinamento con degustazione di olio EVO presso la sede Evoo School

Scopri il corso »

Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno

Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni, approcciamo l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare e tanti materiali che troverai nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e tanti esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.

Scopri il corso »

Hatha Yoga

Corso aperto a tutti. Faremo asana, pranayama e meditazione. Impareremo a sviluppare la presenza, respirare correttamente per favorire la calma interiore, migliorare la concentrazione, liberare la mente da pensieri disturbanti e dalle pressioni di tutti i giorni.

Scopri il corso »

L’Italia interna. Alla scoperta dei territori tra Adriatico e Tirreno

I territori interni dell’Italia, dominati dall’Appennino, sono una parte geografica e culturale fondamentale del nostro paese, nella quale si fondono mirabilmente bellezze naturali e borghi costellati di monumenti straordinari, non sempre valorizzati in modo adeguato. Il corso, di dieci lezioni, intende mettere in risalto l’importanza storica e i fattori attrattivi dell’Italia tra Adriatico e Tirreno, crocevia di fondamentali vie di comunicazione di antichissima origine, e si propone di illustrare i principali itinerari turistici attrezzati di cui si può attualmente usufruire per conoscerla a fondo.

Scopri il corso »

La civiltà minoica

Incontreremo la prima civiltà europea, quella sviluppatasi nell’isola di Creta. Palazzi meravigliosi, gioielli preziosi e il dominio del Mar Mediterraneo sono le caratteristiche di questa bellissima cultura.

Scopri il corso »

Corso di preparazione per l’esame nazionale alla professione di Guida Turistica

Il Corso di preparazione all’Esame Nazionale di Guida Turistica fornisce la preparazione necessaria attraverso lezioni online – per un totale di 200 ore – tenute da docenti specializzati e un programma didattico completo che propone lezioni inerenti materie oggetto di esame: Storia dell’Arte, Archeologia, Diritto del Turismo, Geografia del Turismo e di Lingua straniera (quella scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda).

Scopri il corso »

Tedesco Kompakt A.1

Il Corso intensivo (4 ore ogni lezione) di Lingua Tedesca è teso a completare in 3 moduli – durante tutto l’anno accademico – il percorso del livello A1.
Lungo i 3 moduli – per 20 sabato, con una breve pausa fra l’uno e l’altro – si compirà totalmente il livello A1 (A1.1 + A1.2). E se qualcuno fosse interessato alla certificazione linguistica, la docente fornirà materiale integrativo.

Scopri il corso »

Ballo di gruppo

Sarà divertente ma anche utile riuscire a muoversi sui tempi di musiche diverse come rumba, tango e altri. Ne trarranno beneficio sia il corpo in agilità che la memoria e la capacità di attenzione.

Scopri il corso »

Introduzione all’Arte Bizantina: Da Bisanzio a Costantinopoli

Breve corso per introdurre lo studio dell’arte bizantina e preparare ai corsi successivi che analizzeranno la diffusione che l’arte dell’Impero romano d’Oriente ha avuto appunto nella parte orientale dell’Impero dalla Caduta di Roma con l’arrivo delle invasioni barbariche fino a Giustiniano. Dalla città greco-romana di Bisanzio fino alla trasformazione in Costantinopoli. L’Impero Romano d’Oriente si trasforma in Impero bizantino. Costantinopoli e l’arte bizantina: l’interesse degli imperatori si sposta da Roma all’Oriente e le arti riprendono vita.

Scopri il corso »

Il Medioevo a Roma – SEMITINERANTE

Questo lungo periodo è ben rappresnetato aa ROma con esempi eccellenti, nonstant icambiamenti successivi avvenuti sul profil doella città
Oltre a una serie di lezioni storiche urbanistiche in aula andrem oa visitare anche alcuni stupendi esempi di arte medievale in città

Scopri il corso »