I corsi della settimana dell'8 maggio
L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive
Il corso mira ad analizzare le principali fasi del processo di integrazione europea, l’attuale scenario istituzionale, le strategie dell’UE per affrontare le nuove sfide globali e le opportunità della programmazione 2021-2027
Lingua e cultura araba A1.1
Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.
Lingua e cultura araba A1.1
Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.
Storia dell’arte occidentale dal Medio Evo al 1860 modulo 1
Ripercorriamo nelle linee generali lo sviluppo dell’arte occidentale (principalmente la pittura e la scultura) dal Medio Evo (con cenni sulla pittura romana antica) fino al 1860 dedicando un incontro ad ogni secolo.
La storia della medicina attraverso l’arte, diagnostichiamo attraverso l’arte
Scopriamo le tappe principali della storia della medicina attraverso materiali artistici: dai responsi medici del tempo di Ippocrate, alla fisioterapia praticata a Cirene nel V secolo av. Cr, la rappresentazione della nascita ad opera di Frida Kahlo e Damien Hirst, alla scoperta dell’anatomia umana rinascimentale e alle principali tappe della fisiologia. Infine proviamo, attraverso l’attenta osservazione di alcuni dipinti, ad ipotizzare l’esistenza di malattie nei soggetti raffigurati.
Creiamo una Banca Dati e colleghiamola ad un sito
Il corso è indicato per colore che hanno una buona conoscenza nell’uso del computer, ma senza esperienza nell’ambito della programmazione e/o nella progettazione delle basi dati. Il corso prevede la progettazione, la realizzazione e la gestione di un proprio Database in rete locale, base di dati che vedremo poi come collegare ad un sito. Durante il corso impareremo ad usare alcuni software come MySQL, Php e le basi dell’Html.
Italiano per stranieri B2
L’allievo sarà capace di narrare un fatto, esporne probabilità, argomentare secondo necessità, regolare in qualche modo l’azione di altri interlocutori/interlocutrici: un corso per costruire la capacità di creatività linguistica e comunicativa attraverso la conversazione.
Italiano per Stranieri B1
Il corso mira a portare lo studente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e a prepararlo per l’esame di Certificazione CILS . Al livello B1 lo studente è in grado di c e formulare una frase compiuta per soddisfare bisogni di tipo concreto. Oltre che presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire con il proprio interlocutore, leggere testi e comporre brevi scritti.
Ballo liscio di coppia
Il corso propone l’apprendimento di passi base del tango, valzer, mazurka – latino americani: mambo, rumba, cha-cha. E’ necessaria l’iscrizione in coppia
Balli di gruppo latino-americano e caraibici
Il corso propone l’apprendimento di passi base dei balli di gruppo: hully gully, tiburon, mambo, cha-cha, merengue, bachata.
Storia dell’antisemitismo
Percorso storico che dall’antichità fino ai giorni nostri individua le cause, i caratteri e le manifestazioni dell’ostilità antiebraica nel corso dei secoli. Definizioni e concetti. Il pregiudizio contro gli ebrei nell’età antica e nell’alto medioevo. Le origini dell’antiebraismo islamico. L’antigiudaismo cristiano durante il basso medioevo e l’età moderna. Antisemitismo e razzismo nel XVIII e XIX secolo. Il Nazismo e le leggi antiebraiche fasciste del 1938. La Shoah. Le diverse componenti e i caratteri dell’antisemitismo contemporaneo.
Il conflitto arabo israeliano
Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.
Il conflitto arabo israeliano
Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.
I luoghi della religione a Roma: dal Paganesimo al Cristianesimo
Corso itinerante che vi farà conoscere i templi e le chiese che hanno contribuito a dare origine alle due più importanti religioni della città, quella pagana e quella cristiana. Attraverso la visita di templi e di chiese ripercorreremo la vita religiosa degli antichi romani prima e la trasformazione religiosa cristiana di Roma, dei suoi monumenti e dei suoi abitanti poi.
Primo appuntamento: lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 11 in Piazza del Campidoglio presso la statua equestre di Marco Aurelio.
L’arte come espressione del potere da Augusto a Mussolini
Da sempre esiste un legame indissolubile tra le manifestazioni artistiche e il potere: da un lato perché l’opera d’arte può divenire uno dei più potenti mezzi di propaganda; dall’altro perché l’arte ha sempre avuto nei secoli un ruolo fondamentale nella società, in quanto strumento di diffusione degli ideali più disparati. Dalle medaglie augustee agli edifici dell’EUR, dall’Oratorio di San Silvestro al Palazzo Lateranense, con un’occhiata al Realismo sovietico e non solo, una lettura della Storia dell’Arte come strumento sociale e politico. Primo appuntamento: giovedì 22 gennaio 2026 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157
A spasso per il Seicento: chiese, piazze e palazzi che costituiscono il volto della Roma barocca
Corso itinerante di 10 lezioni. Tra le visite previste: Piazza Navona con la chiesa di Sant’Agnese in Agone e la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 25 febbraio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Vallicella in Piazza della Chiesa Nuova
Lineamenti di storia della scultura dal Barocco al primo Novecento
Un corso per imparare a guardare la scultura, cogliendo quelle caratteristiche che ci permettono di datare approssimativamente un’opera. Qualche lezione in aula servirà a completare il percorso che sarà costruito attraverso la visione diretta delle opere. L’elenco completo delle visite guidate sarà fornito dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157.
Roma e dintorni: ville, palazzi e giardini incantevoli
Un percorso in 10 lezioni dentro e fuori la Città Eterna. Tra i luoghi oggetto di visita: Villa Sciarra, Palazzo Farnese a Caprarola, Giardino dei Mostri a Bomarzo. Il programma potrebbe subire variazioni. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. I siti dovranno essere raggiunti con mezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Villa Sciarra.
Medio Evo in breve
Un corso di 5 lezioni itineranti. Si visiteranno tra l’altro: la Cappella di San Lorenzo in Palatio (Sancta Sanctorum), Santi Cosma e Damiano. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 14 gennaio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Trastevere.
Roma sotterranea
Sotto ai nostri piedi c’è un mondo da scoprire, fatto di laghetti sotterranei, catacombe, ville romane, edifici pubblici o resti di acquedotti. Ancora una volta scenderemo nelle profondità della città di Roma per ammirare un mitreo, una palestra, alcune case, resti di Roma sepolti dal tempo. Il programma potrebbe subire variazioni legate alla disponibilità dei siti e al loro orario di apertura. Fra le visite previste: i laghetti sotto al Tempio di Claudio e la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Primo appuntamento: martedì 24 marzo 2026 alle ore 10 presso la chiesa di San Martino ai Monti in via del Monte Oppio, 28.
L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive
Il corso mira ad analizzare le principali fasi del processo di integrazione europea, l’attuale scenario istituzionale, le strategie dell’UE per affrontare le nuove sfide globali e le opportunità della programmazione 2021-2027
Lingua e cultura araba A1.1
Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.
Lingua e cultura araba A1.1
Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.
Storia dell’arte occidentale dal Medio Evo al 1860 modulo 1
Ripercorriamo nelle linee generali lo sviluppo dell’arte occidentale (principalmente la pittura e la scultura) dal Medio Evo (con cenni sulla pittura romana antica) fino al 1860 dedicando un incontro ad ogni secolo.
La storia della medicina attraverso l’arte, diagnostichiamo attraverso l’arte
Scopriamo le tappe principali della storia della medicina attraverso materiali artistici: dai responsi medici del tempo di Ippocrate, alla fisioterapia praticata a Cirene nel V secolo av. Cr, la rappresentazione della nascita ad opera di Frida Kahlo e Damien Hirst, alla scoperta dell’anatomia umana rinascimentale e alle principali tappe della fisiologia. Infine proviamo, attraverso l’attenta osservazione di alcuni dipinti, ad ipotizzare l’esistenza di malattie nei soggetti raffigurati.
Creiamo una Banca Dati e colleghiamola ad un sito
Il corso è indicato per colore che hanno una buona conoscenza nell’uso del computer, ma senza esperienza nell’ambito della programmazione e/o nella progettazione delle basi dati. Il corso prevede la progettazione, la realizzazione e la gestione di un proprio Database in rete locale, base di dati che vedremo poi come collegare ad un sito. Durante il corso impareremo ad usare alcuni software come MySQL, Php e le basi dell’Html.
Italiano per stranieri B2
L’allievo sarà capace di narrare un fatto, esporne probabilità, argomentare secondo necessità, regolare in qualche modo l’azione di altri interlocutori/interlocutrici: un corso per costruire la capacità di creatività linguistica e comunicativa attraverso la conversazione.
Italiano per Stranieri B1
Il corso mira a portare lo studente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e a prepararlo per l’esame di Certificazione CILS . Al livello B1 lo studente è in grado di c e formulare una frase compiuta per soddisfare bisogni di tipo concreto. Oltre che presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire con il proprio interlocutore, leggere testi e comporre brevi scritti.
Ballo liscio di coppia
Il corso propone l’apprendimento di passi base del tango, valzer, mazurka – latino americani: mambo, rumba, cha-cha. E’ necessaria l’iscrizione in coppia
Balli di gruppo latino-americano e caraibici
Il corso propone l’apprendimento di passi base dei balli di gruppo: hully gully, tiburon, mambo, cha-cha, merengue, bachata.
Storia dell’antisemitismo
Percorso storico che dall’antichità fino ai giorni nostri individua le cause, i caratteri e le manifestazioni dell’ostilità antiebraica nel corso dei secoli. Definizioni e concetti. Il pregiudizio contro gli ebrei nell’età antica e nell’alto medioevo. Le origini dell’antiebraismo islamico. L’antigiudaismo cristiano durante il basso medioevo e l’età moderna. Antisemitismo e razzismo nel XVIII e XIX secolo. Il Nazismo e le leggi antiebraiche fasciste del 1938. La Shoah. Le diverse componenti e i caratteri dell’antisemitismo contemporaneo.
Il conflitto arabo israeliano
Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.
Il conflitto arabo israeliano
Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.
I luoghi della religione a Roma: dal Paganesimo al Cristianesimo
Corso itinerante che vi farà conoscere i templi e le chiese che hanno contribuito a dare origine alle due più importanti religioni della città, quella pagana e quella cristiana. Attraverso la visita di templi e di chiese ripercorreremo la vita religiosa degli antichi romani prima e la trasformazione religiosa cristiana di Roma, dei suoi monumenti e dei suoi abitanti poi.
Primo appuntamento: lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 11 in Piazza del Campidoglio presso la statua equestre di Marco Aurelio.
L’arte come espressione del potere da Augusto a Mussolini
Da sempre esiste un legame indissolubile tra le manifestazioni artistiche e il potere: da un lato perché l’opera d’arte può divenire uno dei più potenti mezzi di propaganda; dall’altro perché l’arte ha sempre avuto nei secoli un ruolo fondamentale nella società, in quanto strumento di diffusione degli ideali più disparati. Dalle medaglie augustee agli edifici dell’EUR, dall’Oratorio di San Silvestro al Palazzo Lateranense, con un’occhiata al Realismo sovietico e non solo, una lettura della Storia dell’Arte come strumento sociale e politico. Primo appuntamento: giovedì 22 gennaio 2026 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157
A spasso per il Seicento: chiese, piazze e palazzi che costituiscono il volto della Roma barocca
Corso itinerante di 10 lezioni. Tra le visite previste: Piazza Navona con la chiesa di Sant’Agnese in Agone e la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 25 febbraio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Vallicella in Piazza della Chiesa Nuova
Lineamenti di storia della scultura dal Barocco al primo Novecento
Un corso per imparare a guardare la scultura, cogliendo quelle caratteristiche che ci permettono di datare approssimativamente un’opera. Qualche lezione in aula servirà a completare il percorso che sarà costruito attraverso la visione diretta delle opere. L’elenco completo delle visite guidate sarà fornito dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157.
Roma e dintorni: ville, palazzi e giardini incantevoli
Un percorso in 10 lezioni dentro e fuori la Città Eterna. Tra i luoghi oggetto di visita: Villa Sciarra, Palazzo Farnese a Caprarola, Giardino dei Mostri a Bomarzo. Il programma potrebbe subire variazioni. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. I siti dovranno essere raggiunti con mezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Villa Sciarra.
Medio Evo in breve
Un corso di 5 lezioni itineranti. Si visiteranno tra l’altro: la Cappella di San Lorenzo in Palatio (Sancta Sanctorum), Santi Cosma e Damiano. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 14 gennaio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Trastevere.
Roma sotterranea
Sotto ai nostri piedi c’è un mondo da scoprire, fatto di laghetti sotterranei, catacombe, ville romane, edifici pubblici o resti di acquedotti. Ancora una volta scenderemo nelle profondità della città di Roma per ammirare un mitreo, una palestra, alcune case, resti di Roma sepolti dal tempo. Il programma potrebbe subire variazioni legate alla disponibilità dei siti e al loro orario di apertura. Fra le visite previste: i laghetti sotto al Tempio di Claudio e la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Primo appuntamento: martedì 24 marzo 2026 alle ore 10 presso la chiesa di San Martino ai Monti in via del Monte Oppio, 28.