ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

Categorie
In evidenza news

Volontari per la cultura a La Galleria Nazionale

Da anni l’Upter svolge corsi davanti alle opere d’arte de LA GALLERIA NAZIONALE a Valle Giulia. Corsi svolti con originalità e innovazione, molto apprezzati dai nostri soci e dalla Direzione della Galleria. Ora vogliamo fare un salto di qualità: collaborare con la Galleria come aiutanti volontari. Una esperienza che renderà esaltante la frequenza e permetterà […]

Categorie
news

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Upter

Roma, 21 ottobre 2024. Eletto dall’assemblea dei soci il nuovo consiglio direttivo dell’Upter che resterà in carica per il quinquennio 2024-29. I membri del direttivo sono Francesco Florenzano (riconfermato presidente dell’Upter), l’on. Giorgio Benvenuto, Raffaele Bracalenti, Carla Barozzi, Matteo Amati, Riccardo Darì. Renato Pellegrino.

Categorie
news

Perché l’alfabeto maggiore?

DA ALFABETO MAGGIORE. Il saggio verrà presentato martedì 15 ottobre 2024 alle ore 10 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica) Il concetto di Alfabeto maggiore è qualcosa che interessa la vita reale delle persone, il processo mediante il quale si aiutano le persone a non essere espulse da processi decisionali, rinforzando loro […]

Categorie
ARCHIVIO NEWS

A grande richiesta nuovo Open day il 10 ottobre

Tante proposte e tante sorprese! Giovedì 10 ottobre 2024 presso Palazzo Englefield in Via quattro Novembre, 157 – Roma si terrà un nuovo e straordinario open day con nuovi docenti, nuovi temi da trattare nell’anno che verrà e con un finale unico a Roma ovvero con il Concerto HAMMOND-BOSSA Musiche di Jobim, Santos e de […]

Categorie
approfondimenti In evidenza saggi

LUIGI DE CINQUE – L’arte può essere fatta da tutti?

Alla fine degli anni ’50 inizia la solennizzazione culturale delle avanguardie storiche, e il nume tutelare sotto il cui nome viene portata avanti questa operazione è Marcel Duchamp. Il mondo dell’arte attuale ha recuperato, sfruttato e manipolato, trasformando in business, ciò che le avanguardie storiche avevano escogitato ingenuamente e in buona fede con intenti opposti. […]

Categorie
In evidenza corsi

L’Islam visto da dentro: Storia, Religione e Arte

Un corso condotto da Stefania Laurenti e dall’imam della Moschea della Magliana, il noto Sami Salem Alì. Un corso unico nel suo genere. Da non perdere. LEGGI IL PROGRAMMA.

Categorie
In evidenza corsi

UN CORSO DI SABRINA MARENZI

Hypnos/Thanatos: come gli antichi raffiguravano la morte. Eros/Anteros: come gli antichi rappresentavano l’amore. Sabrina Marenzi ci ha abituati alla sorpresa prononendo corsi di altissimo livello culturale ma anche di grande profondità spituale. Corsi del genere non si trovano nemmeno nelle Università più tradizionali. Il corso parte il 16 ottobre e si sta popolando. Un corso […]

Categorie
articoli

Vita magazine – intervista ad una iscritta dell’Upter

Sui banchi dopo la pensione, per inventarsi un’altra vita «Quando si va in pensione, seguire dei corsi e approfondire nuovi argomenti significa crearsi un’altra esistenza», dice Angela Picari, 71 anni, da nove iscritta all’Università popolare di Roma. «La curiosità aumenta mano a mano che si conoscono cose nuove» di ILARIA DIOGUARDI Angela Picari, 71 anni, è […]

Categorie
ARCHIVIO NEWS

FRANCESCO FLORENZANO – Ci ha lasciato un amico, così improvvisamente… addio Aly Baba Faye.

“Ciao cari Amici e care Amiche,Aly Baba ha lasciato questa terra oggi accompagnato dall’affetto della sua famiglia. La mancanza che sentiremo è accettabile solo grazie alla vita straordinaria che ha vissuto, all’impatto del suo impegno civile, dei suoi valori e volontà di rendere il mondo un posto migliore.Vi terremo informate ed informati rispetto a quando […]

Categorie
diario In evidenza saggi

MICHELE GIAMPIETRO – Seconda guerra mondiale: la vicenda di Jan Tadeusz ci racconta il riscatto dei soldati polacchi guidati dal generale Anders.

Ho scritto questo libro dopo sessant’anni da quando nella mia sezione A del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro avevo come compagno di classe Fernando Sadlowski. A lui, in quei quattro anni di frequenza scolastica e di studi pomeridiani, non ho avuto mai il coraggio di chiedere di come un ragazzo polacco fosse finito a vivere […]