Corsi itineranti
Scoprili e iscriviti a quello che più ti piace!
I corsi itineranti sono uno dei principali punti di riferimento delle nostre attività e sono dedicati a tutti coloro che vogliono conoscere Roma, approfondire lo studio dei suoi monumenti più noti ma anche scoprire luoghi meno conosciuti o non sempre accessibili ma pur sempre bellissimi e di rilievo per la storia secolare della Città Eterna.
Infatti sono stati sempre presenti negli anni passati nelle varie programmazioni annuali dell’Upter.
Quest’anno i corsi itineranti sono ripresi e con tutte le dovute preoccupazioni possiamo ricominciare a riscoprire Roma. La voglia di uscire è tanta!
Infatti il loro successo si è di nuovo confermato!
Di seguito troverete una serie di corsi itineranti con pochi posti disponibili!
Vi invitiamo ad iscrivervi e ad uscire all’aria aperta, invece di rimanere chiusi dentro casa.
I nostri corsi itineranti possono essere una garanzia per la salute svolgendosi in luoghi aperti dove le distanze sono possibili e facilmente attuabili.
3 Otello 3 (Shakespeare, Rossini, Verdi)
La tragedia di cui il grande Strehler disse:”Non l’ho mai capita” nella visione musicale di due giganti.
Italiano per stranieri A2
L’allievo impara a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Italiano per stranieri A1
lo studente riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
La “Scuola di Casorati”
Lunedì 24 marzo 2025 – Storia dell’Arte
05 lezioni in sede
ore 11:00/13:00
Artista piemontese, tra i più grandi della corrente novecentesca del Realismo Magico. Fu non solo pittore, ma anche designer e scenografo per il Teatro La Scala. La “Scuola di Casorati” fu un luogo di formazione di giovani artisti emergenti, tra cui spiccano nomi come Carlo Levi.
Un maestro un po’ dimenticato, al quale Palazzo Reale decida una monografica interessantissima.
Servizi bancari online e il loro utilizzo in sicurezza. Corso di educazione finanziaria
Un corso di educazione finanziaria per l’Università popolare di Roma Scopo del corso è quello di permettere ai partecipanti di diventare autonomi nell’utilizzo dei principali servizi bancari e finanziari attraverso l’accesso alla banca on line. I partecipanti, grazie alla guida di esperti della Banca d’Italia, saranno nelle condizioni di accedere a un conto corrente on line sia attraverso l’utilizzo dello smartphone sia del personal computer e di effettuare le principali operazioni bancarie e finanziarie. In particolare, sapranno: individuare le diverse modalità di accesso on line a un conto corrente; riconoscere e gestire correttamente i principali presidi di sicurezza; verificare il saldo bancario e controllare le transazioni effettuate. Inoltre, i partecipanti saranno in grado di effettuare le principali tipologie di pagamento on line, per esempio, un bonifico o i pagamenti delle bollette o anche di effettuare trasferimenti di denaro su altri conti.
Luigi Moretti: architetto visionario tra modernità e tradizione
Tra le complesse e articolate vicende che hanno costruito il XX secolo italiano l’architettura di Luigi Moretti si distingue come visionaria interpretazione del suo tempo. Andremo alla scoperta, in 10 lezioni itineranti per la città di Roma, di splendidi edifici e complessi urbani divenuti simboli della modernità a livello mondiale e soprattutto andremo a rivelare i tratti di una delle personalità più interessanti nel panorama architettonico italiano del secolo scorso, quale uomo di straordinaria cultura e di poliedrici interessi che ha saputo lasciare traccia del suo pensiero di grande coerenza.
Primo appuntamento: martedì 9 settembre 2025 alle ore 10 in Piazza del Campidoglio
Inglese A1
Nel livello A1 si imparerà ad esprimersi attraverso espressioni di uso quotidiano, a presentare se stessi e gli altri, a porre domande per fare conoscenza. Si tratterà anche una grammatica di base, vocaboli e modi di dire e conversazione attraverso esercizi scritti e orali.
Workshop PREPARARE Una MOSTRA:
Hai selezionato le foto per partecipare ad una mostra. Bene! E ora? Come preparare i file per la stampa? Cosa chiedere allo stampatore? Come predisporre le stampe per l’esposizione? In un unico incontro di 4 ore, vedremo come gestire i file per renderli pronti per la stampa (risoluzione, dimensione, colore, ecc) ed il finissaggio (nitidezza, percezione, didascalie, ecc) con l’uso del pc e un programma di foto editing (Photoshop, Gimp, ecc). Potrai portare il tuo laptop con qualche tuo file così da seguire meglio il Workshop. Nella seconda parte vedremo con un esempio pratico una ipotesi di montaggio della stampa su pannello e della preparazione di questo per l’esposizione. Il corso è rivolto a chi abbia conoscenze di pc e foto editing di base. E’ utile, ma non indispensabile, portare un proprio laptop.
Il Docente Gianclaudio Romano è Fotografo Professionista attivo nel campo della Comunicazione e tiene Corsi e coordina Mostre da oltre 20 anni
Corso PRATICO Roma all’Alba: le BASI
4 lezioni: sabato 10, 17, 24 Maggio h 03:30-06:30 all’aperto; giovedì 29 Maggio h 17-19 in aula
Vuoi immortalare la Città Eterna alle prime luci del giorno? Senza annoiarti in pesanti lezioni teoriche, senza barbosi tecnicismi: impara direttamente sul campo! Ecco per te un ciclo di incontri pratici per approcciare metodo e tecniche per riprendere la magnifica atmosfera dell’alba. Riprese sul campo in uscite fotografiche guidate dal Docente e lezione finale di postproduzione in aula: uniremo apprendimento e divertimento! Realizzeremo le nostre fotografie in alcuni degli affacci più suggestivi di Roma. Questo “laboratorio” si basa su un modello operativo ampiamente collaudato dal Docente in oltre 20 anni di insegnamento. Rivolto a chi abbia già i Fondamentali della tecnica Fotografica e della postproduzione e possegga una fotocamera digitale reflex/mirrorless ed un computer con il software necessario. La metodologia Pratica permetterà di avere un immediato riscontro sulle tematiche di volta in volta affrontate, oltre che favorire un innalzamento del livello di scambio e confronto tra i fotoamatori più esigenti anche nelle fasi di ripresa e di postproduzione. Per fare un altro passo avanti lungo il tuo percorso di crescita fotografica! Questo corso ti aiuterà a prendere maggiore consapevolezza del processo creativo e ti avvicinerà ai risultati che hai sempre cercato! Cosa ti serve? pc con software elaborazione immagini su livelli (ad esempio Photoshop), cavalletto + scatto remoto, fotocamera reflex o mirrorless, – entusiasmo e voglia di condividere le tue emozioni!
Accademie e Istituti d’Arte
Il corso di 5 lezioni dedicato alle Accademie straniere e agli istituti d’arte dell’urbe, trae spunto da un evento realizzato a Roma, nel 2010, dal titolo “Accademie Svelate” ed è stato un un modo per visitare i magnifici edifici e giardini che le ospitano, cercando di farne conoscere la storia.
Le accademie straniere, presenti nella Capitale come in nessun altro luogo, rappresentano da secoli un ponte tra la cultura italiana e quella di molti paesi. Nate per accogliere e sostenere artisti, studiosi e letterati che arrivavano nella Città Eterna per approfondire archeologia, arte, storia o lingue classiche. Roma e la campagna romana sono state, infatti, il cuore del “Grand Tour”, viaggio di scoperta ed educazione di generazioni di intellettuali e artisti europei.
Sono previste, in base naturalmente alle mostre temporanee e alla disponibilità dei relativi direttori: Accademia di Francia, The British School at Rome, Istituto Svizzero, l’Acquario Romano sede della Casa dell’Architettura, Accademia americana.
Primo appuntamento: giovedì 11 settembre 2025 alle ore 15.30 presso la Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo Fanti, 47
Lo spazio del Sacro nella Roma del XXI secolo
Un breve percorso nell’analisi del “posto della religione nell’arte contemporanea” (cfr. James Elkins, Johan end Levi, 2021), attraverso alcuni capolavori delle chiese del ‘900, dove il rapporto dell’artista con la trascendenza viene rinnovato, nonostante la lunga frattura tra arte e religione che con la nascita del materialismo storico è diventata quasi insanabile. Nel programma visiteremo: la Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Parioli), La Basilica di Santa Teresa d’Avila (Pinciano), la Basilica di San Giovanni Bosco, la Basilica di San Camillo de Lellis (Sallustiano), la Basilica di Sant’Antonio da Padova a Via Merulana.
Primo appuntamento: martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.30 all’ingresso della chiesa di San Gioacchino in Prati su via Pompeo Magno, 25
Picasso a Roma
L’arrivo dell’artista spagnolo a Roma, in compagnia del poeta Jean Cocteau, risale al 1917, in occasione dei preparativi per la realizzazione del balletto Parade. Il pittore ha il disegno della scenografia, Cocteau ha preparato il libretto: entrambi sono entusiasti di essere parte integrante della messa in scena del primo balletto cubista della storia. Il primo alloggio di Picasso è l’hôtel de Russie, in via del Babuino, dove conosce Stravinskij, l’eccentrica marchesa Luisa Casati, per poi spostarsi in uno studio di via Margutta. A Roma, tornò nel 1949, andando a Villa Massimo dove si trovavano gli studi di artisti, incontrando Zavattini, Guttuso, Levi e altri. Il nostro percorso partirà dall’hotel de Russie, proseguendo con la mostra di Picasso al Museo del Corso, i luoghi della marchesa Casati, Villa Massimo, le gallerie di Via Margutta.
Primo appuntamento: mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 10.30 in via del Babuino, 9.
Breve Storia dei Giubilei: le Porte Sante e le 4 Basiliche papali
Il nostro corso partirà proprio dall’analisi storico-artistica dei Giubilei, iniziando dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e dall’affresco di Giotto che consacrò il primo Giubileo ordinario, indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII, della nobile famiglia dei Caetani, con la Bolla “Antiquorum Habet Fida Relatio”. Le lezioni proseguiranno con le basiliche di: San Pietro (fila prevista per tutti); Santa Maria Maggiore (due lezioni); San Paolo fuori le mura (due lezioni, una prevista nel giardino dell’abbazia benedettina).
Primo appuntamento: mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 15.15 all’ingresso della Basilica di San Giovanni in Laterano sulla piazza omonima vicino all’entrata con i metal detector.
Corso pratico Fotografia notturna: le basi
4 lezioni: venerdì 4, 11, 18 Aprile h 21-24 all’aperto; giovedì 24 Aprile h 17-19 in aula Vuoi accostarti alla Fotografia Notturna? Senza annoiarti in pesanti lezioni teoriche, senza barbosi tecnicismi: impara direttamente sul campo! Ecco per te un ciclo di incontri pratici per affrontare i fondamentali della Fotografia Notturna in ripresa ed in Post Produzione! Riprese sul campo in uscite fotografiche guidate dal Docente e lezione finale di postproduzione in aula: uniremo apprendimento e divertimento!
Affronteremo l‘Estensione della Gamma Dinamica, Tempi lunghi & Esposizioni Frazionate, Paesaggio Con Luna. Il mondo della Fotografia Notturna è molto più vasto di quanto, spesso, immaginiamo e questa è l’occasione per iniziare a conoscerla!
Questo “laboratorio” si basa su un modello operativo ampiamente collaudato dal Docente in oltre 20 anni di insegnamento.
Rivolto a chi abbia già i Fondamentali della tecnica Fotografica e della postproduzione e possegga una fotocamera digitale reflex/mirrorless ed un computer con il software necessario.
Per fare un altro passo avanti lungo il tuo percorso di crescita fotografica! Questo corso ti aiuterà a prendere maggiore consapevolezza del processo creativo e ti avvicinerà ai risultati che hai sempre cercato!
Cosa ti serve? pc con software elaborazione immagini su livelli (ad esempio Photoshop), cavalletto + scatto remoto, fotocamera reflex o mirrorless, – entusiasmo e voglia di condividere le tue emozioni
1 lezione in 2 ore. Mostreggiando: Munch, il grido interiore
Lunedì 31 marzo 2025 – Storia dell’Arte
ore 15:00/17:00
Vista l’alta affluenza alla mostra dell’artista, la lectio vi farà fare una visita guidata “in classe” delle opere presenti in mostra. Dopo la lectio, non è prevista la vista alla mostra stessa.
1 Lezione in 2 ore. Mostreggiando: Picasso lo straniero
Lunedì 14 aprile 2025 – Storia dell’Arte
ore 15:00/17:00
Vista l’alta affluenza alla mostra dell’artista, la lectio vi farà fare una visita guidata “in classe” delle opere presenti in mostra. Dopo la lectio, non è prevista la vista alla mostra stessa.
Apollo, da usurpatore dell’oracolo di Delfi a protettore delle Muse
Fratello di Artemide e figlio di Zeus, il suo nome ricorda alcune divinità in ambito vedico, anatolico, ittita prima di diventare “l’aggraziata” divinità delle arti e della musica.
La Roma dei Re
Il Pomerio, il Circo Massimo, la Cloaca Massima, La regia, La Triade Capitolina. Durante il periodo della monarchia si cominciano a costruire i luoghi, che per la loro storicità, verranno considerati “sacri”. Il corso si terrà in classe per una migliore comprensione della stratigrafia archeologica.
Passeggiando per … ponti
Un modo insolito di conoscere Roma, da ponte a ponte. Roma Umbertina, medievale, rinascimentale, i Lungotevere con i loro ponti ci danno la testimonianza della trasformazione avvenuta nei secoli. Durante la prima lezione la docente distribuirà l’elenco dei successivi appuntamenti. Uso obbligatorio del sistema di microfonaggio a pagamento.
Primo appuntamento: giovedì 27 marzo 2025 alle ore 11:00 a Ponte Milvio, lato piazzale Cardinale Consalvi.