ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

nuovi Corsi

Scoprili tutti

La Roma Sparita di Ettore Roesler Franz

Andremo alla scoperta dei luoghi di Roma “spariti” riprodotti negli acquarelli dell’artista romano. Ettore Roesler Franz (1845-1907) ci ha lasciato una straordinaria documentazione fotografica e pittorica di una Roma di fine ‘800, oggi notevolmente trasformata. Alcuni dei suoi 120 acquerelli della serie conosciuta come “Roma Sparita”, saranno illustrati dal vivo, nella prima lezione di questo corso itinerante. A seguire si procederà con la visita di quella Roma pittoresca della quale non solo resta traccia nella documentazione storica, ma che è ancora in parte leggibile nei vicoli, nelle piazze e in alcuni luoghi suggestivi della città. A conclusione del corso, si visiterà la zona che ruota attorno a Piazza Augusto Imperatore, per parlare della sparita architettura del Porto di Ripetta, pregevole monumento tardo Barocco, modello di riferimento per la scalinata di Trinità dei Monti, tuttora esistente. Otto lezioni itineranti: Museo di Roma in Trastevere (ingresso gratuito con la Mic Card), Rione Sant’Angelo, Rione Borgo, Rione Prati, Rione Regola, Rione Testaccio, Rione Monti, Porto di Ripetta.
Primo appuntamento: martedì 8 aprile 2025 alle ore 10:30 all’ingresso del Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio 1.

Scheda del corso...

Il lessico del fumetto

Ogni incontro, diviso in una parte teorica e una pratica, presenterà il linguaggio del fumetto.
Comprendere le basi linguistico-grafiche del fumetto aiuta non solo alla sua realizzazione ma anche nella lettura di questo medium: questi incontri sono studiati sia per chi vuole rimanere lettore, sia per chi vuole realizzare storie in prima persona.
Il corso è indirizzato pertanto anche a chi non sa disegnare, il quale sarà, nonostante tutto, in grado di raggiungere l’obiettivo dei 5 incontri: realizzare un breve racconto a fumetti. Infatti, ogni lezione inserirà un mattoncino di conoscenze che contribuirà all’auto-realizzazione di un breve racconto grafico anche per chi è alle prime armi.

MATERIALE richiesto: Fogli bianchi A3, 1 matita, 1 gomma da cancellare, 1 temperino, 1 penna per prendere appunti e 1 righello.

Scheda del corso...

Scam no More, know your rights (non più truffe, conosci i tuoi diritti)

Questo corso orienterà e formerà i soci filippini e peruviani sulle leggi italiane sull’immigrazione affinché non accadano più truffe legate al rilascio del permesso di soggiorno o al riconoscimento dell’asilo. Verranno delineati i supporti legislativi e normativi erogati attraverso i Patronati e altre strutture di accompagno associative per orientare al lavoro in Italia sia dal punto di vista legale, sia commerciale. Si consiglia ai propri iscritti anche l’iscrizione al corso Bed & Breakfast, case vacanza, cod. 50880 che si svolgerà sabato 24/05 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e, per chi non potesse partecipare in quel giorno, si ripeterà un sabato al mese anche nel nuovo anno accademico.

Scheda del corso...

Come utilizzare l’home banking. Corso di educazione finanziaria

Grazie ad un accordo Banca d’Italia e Upter il corso è a titolo gratuito.
Scopo del corso è quello di insegnare a utilizzare i principali servizi bancari online a persone con poche competenze digitali e finanziarie. I partecipanti, grazie alla guida di esperti della Banca d’Italia, svilupperanno le competenze necessarie per accedere in sicurezza a un conto corrente on line attraverso il personal computer o lo smartphone imparando a riconoscere i diversi presidi di sicurezza. Il corso si svilupperà lungo 3 incontri in presenza con una durata circa di un’ora e mezza ciascuno. La prima parte di ogni incontro consisterà in una lezione frontale; nella seconda parte si utilizzeranno degli strumenti multimediali (simulatori, test, ecc.) che consentano ai partecipanti di accrescere le capacità pratiche nell’utilizzo dei servizi bancari digitali.
Introduzione alla banca online. Evoluzione dei servizi bancari verso la modalità on line da quella tradizionale. Vantaggi e svantaggi della banca on line. Le caratteristiche del
conto corrente. Come è fatta la banca on line. L’accesso attraverso il sito web e lo smartphone. L’inserimento di informazioni personali e relative all’account. Lo username e la password. I presidi di sicurezza. Cosa fare se si dimentica lo username o la password. La gestione del conto on line. Monitorare il conto corrente on line. Trasferire denaro tra diversi conti o a conti esterni. Fare bonifici. Fare pagamenti ricorrenti o pagare le bollette. La sicurezza nell’utilizzo dei servizi bancari on line. I rischi connessi all’utilizzo di servizi bancari on line. Le buone regole per un utilizzo sicuro dei servizi bancari on line. Cosa fare in caso di problemi o frodi.

Scheda del corso...

Lo spazio del Sacro nella Roma del XXI secolo

Un breve percorso nell’analisi del “posto della religione nell’arte contemporanea” (cfr. James Elkins, Johan end Levi, 2021), attraverso alcuni capolavori delle chiese del ‘900, dove il rapporto dell’artista con la trascendenza viene rinnovato, nonostante la lunga frattura tra arte e religione che con la nascita del materialismo storico è diventata quasi insanabile. Nel programma visiteremo: la Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Parioli), La Basilica di Santa Teresa d’Avila (Pinciano), la Basilica di San Giovanni Bosco, la Basilica di San Camillo de Lellis (Sallustiano), la Basilica di Sant’Antonio da Padova a Via Merulana.
Primo appuntamento: martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.30 all’ingresso della chiesa di San Gioacchino in Prati su via Pompeo Magno, 25

Scheda del corso...

Giornata di Studio su Francesco d’Assisi

Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226 si spegneva Giovanni di Pietro di Bernardone più noto al mondo come Francesco di Assisi. In occasione degli 800 anni dalla sua morte l’Upter organizzerà un Giornata di studio a lui dedicata. Un Seminario multidisciplinare che vedrà riuniti docenti Upter di varie materie: storia delle religioni, storia dell’arte, letteratura, poesia, filosofia.
In un momento come questo che stiamo vivendo la sua filosofia di vita, la sua fede incrollabile, il suo vivere la vita cristiana in maniera più vicina possibile ai modi di Cristo. Il termine “pauperismo” e il vasto movimento che si sviluppò nel Medioevo prende spunto anche dalla storia di Francesco e dalla ricerca di riportare in vita la Chiesa delle origini, basandosi soltanto sugli insegnamenti e gli esempi di Cristo – così come descritti nei Vangeli: la povertà, l’elemosina, la vita modesta, l’altruismo, la spiritualità, la vicinanza vera con i poveri, i malati, gli ultimi. Non è un caso quindi che il cardinal Bergoglio nel 2013 avesse scelto – primo nella storia del Papato – di assumere come successore di Pietro il nome del “poverello di Assisi”. E – del patrono d’Italia ci ha lasciato con la sua scomparsa un ulteriore vuoto.

Scheda del corso...

Pianoforte

Il corso prevede lezioni individuali di 40 minuti ciascuna che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda delle competenze e delle propensioni degli allievi.

Scheda del corso...

Scrittura creativa: soggetti CinemaTVTeatro

Il soggetto è un breve racconto che illustra sommariamente la trama di un film o di un’opera teatrale. Se hai sempre desiderato provare a scriverne uno, questo è il corso per te! Aspiranti scrittori di qualsiasi età siete I benvenuti: cimentatevi con il mio aiuto in questo spazio di Scrittura Creativa. Attenzione però, non scriveremo sceneggiature complete, solo soggetti di massimo 23 pagine. Consiglio finale: se hai vuoti creativi, non sai da che parte iniziare, leggiti un po di post su Facebook o Instagram e parti da li per il tuo soggetto!

Scheda del corso...

Home Staging per Vendere una Casa

L’Home Staging è l’arte di preparare una casa (o negozi, uffici) alla vendita oppure all’affitto. Il corso insegnerà come, con poche mosse mirate e a basso costo si possa rendere la casa più appetibile per venderla più rapidamente. Per frequentare il corso non servono particolari conoscenze e titoli perché l’Home Staging si impara facilmente. Il corso di quest’anno poi fornirà molte occasioni da aggiungere al Curriculum perchè sarà caratterizzato da molte esercitazioni pratiche che renderanno l’apprendimento più facile. L’Home Staging può essere anche un ottimo secondo lavoro, non richiedendo impegni eccessivi di tempo.

Scheda del corso...

Inglese B2/C1 Shakespeare Club

This is a club for Shakespeare enthusiasts who will meet once a week to read, study, ponder and delight in a play by Shakespeare. While students generally believe that Shakespeare is too difficult to understand and imagine that his language is obscure and outdated, club participants are always pleasantly surprised to find that Shakespeare speaks to them in a vivid, modern and extremely expressive way. The play chosen for this year is Julius Caesar, a work that continues the themes of Shakespeare’s historical plays:. statecraft, the nature of good kingship and the ethics of power. The play would have been of particular interest to the Elizabethans as they shared with the Romans the fear of civil war resulting from the will to autocratic power so that they would have seen the play not only as a history of the past but also as a story of their own time. We, too, as modern readers, will readily perceive the play’s relevance to the present day.

Scheda del corso...

Fotografia base

Un corso di fotografia base pensato per tutti coloro che vogliono iniziare a fotografare approfondendo gli aspetti principali della tecnica e della composizione dell’immagine mettendo subito in pratica con uscite mirate, divertendosi in compagnia, ciò che si è imparato in aula.

Scheda del corso...

Trompe-l’oeil

Il trompe-l’oeil, ovvero “inganno dell’occhio” è una tecnica pittorica decorativa che permette, all’interno di un ambiente, di realizzare finte finestre, finti marmi, grisaille e grottesche. Il corso prevederà uno studio preparatorio sui materiali come i marmi e i legni e della prospettiva per le finte finestre. Il corsista sarà supportato da immagini e dispense che spiegheranno la nascita di quest’arte decorativa e aiuteranno l’allievo a creare la giusta decorazione per la propria casa. I colori che verranno adoperati durante il corso saranno le tempere acriliche su supporti di legno e tela di cotone
Alla fine del corso l’allievo saprà come realizzare una finta finestra per il proprio ambiente

Scheda del corso...

Sartoria

Quante volte ci ritroviamo all’ultimo minuto a dover cambiare un bottone, fare un orlo o cambiare una cerniera e non sappiamo cosa fare. Il corso nasce con l’intento di rendere più semplice tutto questo. Gli incontri saranno prettamente pratici con esercitazioni che aiuteranno l’allievo a prendere dimestichezza con ago e filo. Materiale a carico degli allievi.

Scheda del corso...

Inglese A1.1 Elementary

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari per la comunicazione di base. Fare domande e rispondere. Interagire in modo semplice. Le basi della struttura della lingua inglese iniziando ad analizzare le differenze con la nostra lingua.

Scheda del corso...

Roma Imago Urbis

Uno splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da storie, aneddoti, personaggi storici e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della Città Eterna. Primo appuntamento: sabato25 ottobre 2025 alle ore 10.30 in Piazza San Pietro in vincoli all’ingresso della Basilica.

Scheda del corso...

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Il corso si concentrerà sugli scrittori italiani a partire dall’Ottocento fino ai nostri giorni, compresi gli scrittori di “gialli” che nel mondo letterario sono all’avanguardia. Si osserveranno autori celebri e no, con eventuali letture di brani e libero commento dei corsisti.

Scheda del corso...

Tedesco A2.1

Con questo corso sarete in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante); in grado di gestire semplici conversazioni di routine. Infine potrete descrivere la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.

Scheda del corso...

Workshop: pulire sensore, camera, lenti

Hai portato la tua fotocamera in vacanza al mare, in montagna, in camper, in crociera, ecc.? Ti mostrerò come pulire i tuoi amati obiettivi, i filtri, la fotocamera con i migliori prodotti e con la giusta tecnica come un professionista, senza rivolgerti ad un centro di assistenza. Con il Kit pulizia Fmol che riceverai in omaggio potrai provare tu stesso tutte queste operazioni e portare sempre con te gli elementi di base come il Perettone, il Solvente per sensori, il detergente per lenti, ecc. Fotocamere Reflex o mirrorless. La quota del corso include l’acquisto di materiali di consumo specifici.

Scheda del corso...

Master School of Cinema and Television SCREENWRITING – Scrivere per il Cinema e la TV

Questo corso nasce per sviluppare l’arte di costruire ponti tra chi narra e chi ascolta. Un’arte che si nutre di emozioni, strutture e quella capacità di far vivere allo spettatore un’esperienza trasformante. Le attività svolte saranno: preparazione alla stesura professionale di una sceneggiatura per il cinema o una serie TV; incontro con i professionisti; portfolio finale con la realizzazione di un “trattamento” completo; feedback gratuito sul tuo script due mesi dopo fine corso; consegna di slides riassuntive e tesine di approfondimento; raccolta di Film e Serie da cui prendere spunto; Certificazione finale. Il corso è di 60 ore totali, il lunedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e il giovedì dalle ore 19.00 alle ore 22.00 (5 ore a settimana per 12 settimane).

Scheda del corso...

Tutte cose. Riconoscere gli oggetti

Il corso è un invito ad approfondire la conoscenza delle cose che ci circondano. Cose che abbiamo sul corpo, nelle nostre dimore, nel territorio attorno, cose per comunicare suoni, immagini e informazioni lontani da noi. Quasi sempre le cose nascono da un’idea, trasformata in progetto, per produrre l’oggetto. Questo iter è codificato nella disciplina del Design degli oggetti con una sua storia. Molti sono i Designer italiani che hanno reso grande questa storia. Nel corso si userà una grande quantità di immagini, disegni, oggetti portati in aula. Sarà possibile una esercitazione finale.

Scheda del corso...

Lettura Tedesca

E’ un corso di approfondimento e consolidamento della lingua. Leggeremo testi complessi inerenti argomenti concreti e astratti, comprese le discussioni dove sarete in grado di stabilire con una certa scioltezza e spontaneità un’interazione regolare con i parlanti nativi. Produrremo testi chiari e dettagliati con un’ampia gamma di argomenti e punti di vista, fornendo i pro e icontro delle varie opzioni. Per questo corso è richiesto un livello minimo B1.

Scheda del corso...

Coro dell’Università popolare di Roma UPTERPOP

Premessa importante: Il coro UpterPOP non deve essere considerato come un corso, si tratta di un’attività artistica che dura per tutto l’anno accademico, da ottobre a giugno. Le prove si effettueranno nella Sala di Presidenza al 3° piano di Palazzo Englefield. Il Coro dell’Upter si caratterizza per la versatilità e la libertà con cui effettua le scelte del repertorio corale dando vita, negli arrangiamenti originali a cura del Maestro Alessandro Albenga, a contaminazioni stilistiche o a rielaborazioni in forma ‘ricercata’ di brani tratti da un variegato assortimento di generi musicali. Si va da arrangiamenti di composizioni polifoniche in stile jazz, a brani rielaborati del repertorio classico, da versioni corali di celebri colonne sonore a canzoni di musica leggera. Le persone che intendono aderire al coro devono far domanda alla Direttrice del Coro Milli Taddei scrivendo a milli.taddei@upter.it.

Scheda del corso...

Public speaking e dizione

Ti senti a disagio a parlare davanti agli altri? Hai problemi di dizione, articolazione e fonazione? Non ti senti sicuro del tuo modo di parlare e di stare i mezzo agli altri? Ti sale l’asia da prestazione? Esiste uno studio per essere presenti a se stessi e lucidi nell’esposizione verbale e non dei nostri discorsi. Ci concentreremo su quella che è la comunicazione efficace (fisica e non) davanti ad una platea.

Scheda del corso...

L’ Abc del Teatro

Lavoreremo su quelle che sono le basi tecniche del teatro, sull’uso consapevole della voce, del diagramma, scoprendo i vari risuonatori che abbiamo a disposizione.Ci concentreremo sull’espressività corporea imparando a usare la nostra gestualità come elemento di comunicazione emotiva, svilupperemo la tecnica vocale, fisica ed emotiva, attraverso le improvvisazioni; la nostra parola d’ ordine sarà Il gioco del teatro, ovvero giocare ad essere altro diverso da se, senza perdere mai di vista il gruppo, il confronto con l’ altro, creando così una realtà extraquotidiana, dove il sogno si mescola col reale.

Scheda del corso...

Storia del cinema: dalla nascita all’avvento del sonoro – modulo 1

La storia del cinema dalla nascita il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Café al numero 14 del Boulevard des Capucines a Parigi, all’avvento del sonoro il 6 ottobre 1927. Affronteremo il cinema dei Fratelli Lumière, di Georges Méliès, la scuola di Brighton, lo sviluppo dei generi, la grande stagione del cinema americano, dell’espressionismo tedesco e delle altre cinematografie europee, le avanguardie cinematografiche, Sergej Ėjzenštejn e il cinema rivoluzionario sovietico, le differenze fra il cinema comico di Charlie Chaplin e quello di Buster Keaton, le prime questioni teoriche riguardanti l’ontologia delle immagini

Scheda del corso...
Facebook
Twitter
Facebook
Twitter