Prezzo
€225,00
Attraverso un percorso che si dipana per 20 appuntamenti da due ore ciascuno, il corso propone una ricostruzione non lineare e non cronologica della storia del cinema: si tratterà di occuparsi, dopo un’introduzione, di un film diverso per ogni singolo appuntamento, spaziando dai grandi classici del passato a opere di valore della produzione contemporanea. Si toccheranno autori e capolavori di diverse cinematografie nazionali e movimenti, per mettere in connessione e a confronto personalità diverse e lontane, con l’intento di generare interrogativi e stimoli originali alla riflessione. Il docente adotterà sia un piano di analisi di tipo tecnico-formale per spiegare il film a cui sarà dedicata la lezione, sia un piano di interpretazione socio-filosofica per svilupparne i contenuti; la lista dei film in programma sarà rivelata nella lezione di presentazione.
codice corso | 50112 |
---|---|
uid | 50112 |
docente | Alessandro Alfieri |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 16 |
periodicità | 0.5 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | Lunedì |
fascia oraria | Sera |
posti disponibili | |
data inizio corso | 30/10/2023 |
data-fine-corso | 24/06/2024 |
ora lezione | 17:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre