Prezzo
€120,00
Il corso intende offrire una panoramica del pensiero filosofico medievale, dalla fine dell’antichità (VI secolo) all’inizio dell’età moderna (XIV secolo). Prenderemo in esame alcune delle questioni filosofiche centrali nei dibattiti medievali, tra cui la giustificazione filosofica del Cristianesimo, la disputa fra aristotelici e platonici, la nascita delle università, il rapporto tra fede e ragione, il problema del male, la possibilità di conoscere la divinità e descriverla attraverso il linguaggio finito dell’uomo, e il celebre “problema degli universali”.
codice corso | 50081 |
---|---|
uid | 50081 |
docente | Francesco Ragni |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | giovedì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 15 |
data inizio corso | 26/10/2023 |
data-fine-corso | 28/12/2023 |
ora lezione | 11:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre