Prezzo
€120,00
Il corso ripercorre lo sviluppo della filosofia dalle sue origini fino ad Aristotele. Filo conduttore sarà il rapporto del pensiero con le due pratiche culturali da cui si separò: il sofisma e il mito. Seguendo gli sviluppi del pensiero nel suo dialogo originario con la poesia, vedremo i primi filosofi far uso del mito contro il teismo. Ci concentreremo poi su Socrate e Platone. Incontreremo entrambi nei dialoghi platonici e osserveremo in che modo anch’essi fecero uso del sofisma e del mito. Infine ci rivolgeremo ad Aristotele esaminando la sua opera scientifico-naturalistica ed etica.
codice corso | 50053 |
---|---|
uid | 50053 |
docente | Francesco Ragni |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | mercoledì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 20 |
data inizio corso | 25/10/2023 |
data-fine-corso | 03/01/2024 |
ora lezione | 11:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre