Prezzo
€55,00
“…nei giardini di Roma si vedono piante sempre verdi, il sole splende limpido e riscalda… le piante di agrumi crescono all’aria libera… non è possibile immaginare vista più piacevole” – Johann Wolfgang von Goethe, “Viaggio in Italia”. Dalla fine del Quattrocento, il prestigio delle famiglie nobiliari e l’esigenza di un’elevato status che andava di pari passo con la qualità della vita, favorirono la rinascita della tipologia della residenza di epoca imperiale, che costituirà un vero e proprio modello della “villa rinascimentale”. Una residenza lussuosa, urbana o suburbana che vedrà la sua fioritura in Toscana, diffondendosi a Roma intorno alla seconda metà del XV secolo, spesso utilizzando resti e terreni di precedenti ville romane. La prima villa fu commissionata da Innocenzo VIII (1485) sul Colle Vaticano, dando inizio ad un’epoca nella quale, papi e cardinali gareggiando in magnificenza, iniziarono a costruire ville nella campagna romana, rese solenni da scalinate e fantastiche dai giuochi delle acque, in un rapporto idilliaco con la natura. I viaggiatori del Grand Tour, tra i quali Goethe, rimanevano incantati da cotanta meraviglia, che ancora oggi ci sorprende, nonostante i secoli e le trasformazioni apportate a parte del patrimonio storico-urbanistico dell’Urbe. Il nostro breve corso esplorerà alcune ville riaperte da pochi anni: Villa Altieri (una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche, attuale Biblioteca Istituzionale e Archivio Storico di Roma), il Casino rinascimentale de’ Rossi a Trastevere (attuale sede del Collegio Sacerdotale Tiberino), i giardini Vaticani, Villa Carpegna (attuale sede della Quadriennale di Roma), Villa del principe Stanislao Poniatowski (attuale Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). Prenotazioni eventuali e biglietti di ingresso ai luoghi visitati sono a carico dei partecipanti. Primo appuntamento: martedì 30 maggi o2023 alle ore 10.30 a Villa Altieri in viale Manzoni n. 47.
codice corso | 50119 |
---|---|
uid | 50119 |
docente | Sabrina Marenzi |
mese inizio corso | maggio |
cap | 00187 |
numero di lezioni | 5 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Itinerante |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | martedì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 19 |
data inizio corso | 30/05/2023 |
data-fine-corso | 27/06/2023 |
ora lezione | 10:30 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | musei e altri luoghi di interesse storico e artistico, siti archeologici |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2022/2023 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/07/2022 |
data-fine-periodo | 30/06/2023 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre