Prezzo
€120,00
Gli ultimi anni sono stati contrassegnati da crisi di dimensioni planetarie: recessione economica, pandemia, guerre e migrazioni, disponibilità di risorse essenziali. Uno sguardo d’insieme al mondo globalizzato sembra necessario per evitare confusione ed ansia, e può contribuire ad orientare i comportamenti individuali. Questo corso tratta diversi argomenti, per ognuno dei quali si considerano i dati disponibili e si guidano gli interessati al metodo per leggerli, per analizzarli. Vuole essere una opportunità per acquisire informazioni aggiornate su argomenti diventati di grande attualità, ma soprattutto per prendere confidenza con il metodo che è alla base delle conoscenze scientifiche e della tecnologia: il metodo sperimentale, di cui tutti hanno sentito parlare durante la formazione scolastica. Pochi hanno poi avuto l’opportunità di praticarlo o di vederlo applicato. Saranno trattati, sia a livello globale che per lo specifico caso italiano: demografia, livello di vita e sviluppo economico; bilancio della pandemia; risorse naturali; emissioni e rifiuti; clima; fonti primarie di energia. Quest’ultimo tema sarà accompagnato da una breve introduzione alle basi scientifiche su cui si fondano diverse tecnologie applicative e progetti di ricerca.
codice corso | 50367 |
---|---|
uid | 50367 |
docente | Giovanni Rosa |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | giovedì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 9 |
data inizio corso | 26/10/2023 |
data-fine-corso | 28/12/2023 |
ora lezione | 11:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre