nuovi Corsi
Scoprili tutti
3 Otello 3 (Shakespeare, Rossini, Verdi)
La tragedia di cui il grande Strehler disse:”Non l’ho mai capita” nella visione musicale di due giganti.
Italiano per stranieri A2
L’allievo impara a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Italiano per stranieri A1
lo studente riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
La “Scuola di Casorati”
Lunedì 24 marzo 2025 – Storia dell’Arte
05 lezioni in sede
ore 11:00/13:00
Artista piemontese, tra i più grandi della corrente novecentesca del Realismo Magico. Fu non solo pittore, ma anche designer e scenografo per il Teatro La Scala. La “Scuola di Casorati” fu un luogo di formazione di giovani artisti emergenti, tra cui spiccano nomi come Carlo Levi.
Un maestro un po’ dimenticato, al quale Palazzo Reale decida una monografica interessantissima.
Servizi bancari online e il loro utilizzo in sicurezza. Corso di educazione finanziaria
Un corso di educazione finanziaria per l’Università popolare di Roma Scopo del corso è quello di permettere ai partecipanti di diventare autonomi nell’utilizzo dei principali servizi bancari e finanziari attraverso l’accesso alla banca on line. I partecipanti, grazie alla guida di esperti della Banca d’Italia, saranno nelle condizioni di accedere a un conto corrente on line sia attraverso l’utilizzo dello smartphone sia del personal computer e di effettuare le principali operazioni bancarie e finanziarie. In particolare, sapranno: individuare le diverse modalità di accesso on line a un conto corrente; riconoscere e gestire correttamente i principali presidi di sicurezza; verificare il saldo bancario e controllare le transazioni effettuate. Inoltre, i partecipanti saranno in grado di effettuare le principali tipologie di pagamento on line, per esempio, un bonifico o i pagamenti delle bollette o anche di effettuare trasferimenti di denaro su altri conti.
Luigi Moretti: architetto visionario tra modernità e tradizione
Tra le complesse e articolate vicende che hanno costruito il XX secolo italiano l’architettura di Luigi Moretti si distingue come visionaria interpretazione del suo tempo. Andremo alla scoperta, in 10 lezioni itineranti per la città di Roma, di splendidi edifici e complessi urbani divenuti simboli della modernità a livello mondiale e soprattutto andremo a rivelare i tratti di una delle personalità più interessanti nel panorama architettonico italiano del secolo scorso, quale uomo di straordinaria cultura e di poliedrici interessi che ha saputo lasciare traccia del suo pensiero di grande coerenza.
Primo appuntamento: martedì 9 settembre 2025 alle ore 10 in Piazza del Campidoglio
Inglese A1
Nel livello A1 si imparerà ad esprimersi attraverso espressioni di uso quotidiano, a presentare se stessi e gli altri, a porre domande per fare conoscenza. Si tratterà anche una grammatica di base, vocaboli e modi di dire e conversazione attraverso esercizi scritti e orali.
Workshop PREPARARE Una MOSTRA:
Hai selezionato le foto per partecipare ad una mostra. Bene! E ora? Come preparare i file per la stampa? Cosa chiedere allo stampatore? Come predisporre le stampe per l’esposizione? In un unico incontro di 4 ore, vedremo come gestire i file per renderli pronti per la stampa (risoluzione, dimensione, colore, ecc) ed il finissaggio (nitidezza, percezione, didascalie, ecc) con l’uso del pc e un programma di foto editing (Photoshop, Gimp, ecc). Potrai portare il tuo laptop con qualche tuo file così da seguire meglio il Workshop. Nella seconda parte vedremo con un esempio pratico una ipotesi di montaggio della stampa su pannello e della preparazione di questo per l’esposizione. Il corso è rivolto a chi abbia conoscenze di pc e foto editing di base. E’ utile, ma non indispensabile, portare un proprio laptop.
Il Docente Gianclaudio Romano è Fotografo Professionista attivo nel campo della Comunicazione e tiene Corsi e coordina Mostre da oltre 20 anni
Corso PRATICO Roma all’Alba: le BASI
4 lezioni: sabato 10, 17, 24 Maggio h 03:30-06:30 all’aperto; giovedì 29 Maggio h 17-19 in aula
Vuoi immortalare la Città Eterna alle prime luci del giorno? Senza annoiarti in pesanti lezioni teoriche, senza barbosi tecnicismi: impara direttamente sul campo! Ecco per te un ciclo di incontri pratici per approcciare metodo e tecniche per riprendere la magnifica atmosfera dell’alba. Riprese sul campo in uscite fotografiche guidate dal Docente e lezione finale di postproduzione in aula: uniremo apprendimento e divertimento! Realizzeremo le nostre fotografie in alcuni degli affacci più suggestivi di Roma. Questo “laboratorio” si basa su un modello operativo ampiamente collaudato dal Docente in oltre 20 anni di insegnamento. Rivolto a chi abbia già i Fondamentali della tecnica Fotografica e della postproduzione e possegga una fotocamera digitale reflex/mirrorless ed un computer con il software necessario. La metodologia Pratica permetterà di avere un immediato riscontro sulle tematiche di volta in volta affrontate, oltre che favorire un innalzamento del livello di scambio e confronto tra i fotoamatori più esigenti anche nelle fasi di ripresa e di postproduzione. Per fare un altro passo avanti lungo il tuo percorso di crescita fotografica! Questo corso ti aiuterà a prendere maggiore consapevolezza del processo creativo e ti avvicinerà ai risultati che hai sempre cercato! Cosa ti serve? pc con software elaborazione immagini su livelli (ad esempio Photoshop), cavalletto + scatto remoto, fotocamera reflex o mirrorless, – entusiasmo e voglia di condividere le tue emozioni!
Accademie e Istituti d’Arte
Il corso di 5 lezioni dedicato alle Accademie straniere e agli istituti d’arte dell’urbe, trae spunto da un evento realizzato a Roma, nel 2010, dal titolo “Accademie Svelate” ed è stato un un modo per visitare i magnifici edifici e giardini che le ospitano, cercando di farne conoscere la storia.
Le accademie straniere, presenti nella Capitale come in nessun altro luogo, rappresentano da secoli un ponte tra la cultura italiana e quella di molti paesi. Nate per accogliere e sostenere artisti, studiosi e letterati che arrivavano nella Città Eterna per approfondire archeologia, arte, storia o lingue classiche. Roma e la campagna romana sono state, infatti, il cuore del “Grand Tour”, viaggio di scoperta ed educazione di generazioni di intellettuali e artisti europei.
Sono previste, in base naturalmente alle mostre temporanee e alla disponibilità dei relativi direttori: Accademia di Francia, The British School at Rome, Istituto Svizzero, l’Acquario Romano sede della Casa dell’Architettura, Accademia americana.
Primo appuntamento: giovedì 11 settembre 2025 alle ore 15.30 presso la Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo Fanti, 47
Lo spazio del Sacro nella Roma del XXI secolo
Un breve percorso nell’analisi del “posto della religione nell’arte contemporanea” (cfr. James Elkins, Johan end Levi, 2021), attraverso alcuni capolavori delle chiese del ‘900, dove il rapporto dell’artista con la trascendenza viene rinnovato, nonostante la lunga frattura tra arte e religione che con la nascita del materialismo storico è diventata quasi insanabile. Nel programma visiteremo: la Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Parioli), La Basilica di Santa Teresa d’Avila (Pinciano), la Basilica di San Giovanni Bosco, la Basilica di San Camillo de Lellis (Sallustiano), la Basilica di Sant’Antonio da Padova a Via Merulana.
Primo appuntamento: martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.30 all’ingresso della chiesa di San Gioacchino in Prati su via Pompeo Magno, 25
Picasso a Roma
L’arrivo dell’artista spagnolo a Roma, in compagnia del poeta Jean Cocteau, risale al 1917, in occasione dei preparativi per la realizzazione del balletto Parade. Il pittore ha il disegno della scenografia, Cocteau ha preparato il libretto: entrambi sono entusiasti di essere parte integrante della messa in scena del primo balletto cubista della storia. Il primo alloggio di Picasso è l’hôtel de Russie, in via del Babuino, dove conosce Stravinskij, l’eccentrica marchesa Luisa Casati, per poi spostarsi in uno studio di via Margutta. A Roma, tornò nel 1949, andando a Villa Massimo dove si trovavano gli studi di artisti, incontrando Zavattini, Guttuso, Levi e altri. Il nostro percorso partirà dall’hotel de Russie, proseguendo con la mostra di Picasso al Museo del Corso, i luoghi della marchesa Casati, Villa Massimo, le gallerie di Via Margutta.
Primo appuntamento: mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 10.30 in via del Babuino, 9.
Breve Storia dei Giubilei: le Porte Sante e le 4 Basiliche papali
Il nostro corso partirà proprio dall’analisi storico-artistica dei Giubilei, iniziando dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e dall’affresco di Giotto che consacrò il primo Giubileo ordinario, indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII, della nobile famiglia dei Caetani, con la Bolla “Antiquorum Habet Fida Relatio”. Le lezioni proseguiranno con le basiliche di: San Pietro (fila prevista per tutti); Santa Maria Maggiore (due lezioni); San Paolo fuori le mura (due lezioni, una prevista nel giardino dell’abbazia benedettina).
Primo appuntamento: mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 15.15 all’ingresso della Basilica di San Giovanni in Laterano sulla piazza omonima vicino all’entrata con i metal detector.
Corso pratico Fotografia notturna: le basi
4 lezioni: venerdì 4, 11, 18 Aprile h 21-24 all’aperto; giovedì 24 Aprile h 17-19 in aula Vuoi accostarti alla Fotografia Notturna? Senza annoiarti in pesanti lezioni teoriche, senza barbosi tecnicismi: impara direttamente sul campo! Ecco per te un ciclo di incontri pratici per affrontare i fondamentali della Fotografia Notturna in ripresa ed in Post Produzione! Riprese sul campo in uscite fotografiche guidate dal Docente e lezione finale di postproduzione in aula: uniremo apprendimento e divertimento!
Affronteremo l‘Estensione della Gamma Dinamica, Tempi lunghi & Esposizioni Frazionate, Paesaggio Con Luna. Il mondo della Fotografia Notturna è molto più vasto di quanto, spesso, immaginiamo e questa è l’occasione per iniziare a conoscerla!
Questo “laboratorio” si basa su un modello operativo ampiamente collaudato dal Docente in oltre 20 anni di insegnamento.
Rivolto a chi abbia già i Fondamentali della tecnica Fotografica e della postproduzione e possegga una fotocamera digitale reflex/mirrorless ed un computer con il software necessario.
Per fare un altro passo avanti lungo il tuo percorso di crescita fotografica! Questo corso ti aiuterà a prendere maggiore consapevolezza del processo creativo e ti avvicinerà ai risultati che hai sempre cercato!
Cosa ti serve? pc con software elaborazione immagini su livelli (ad esempio Photoshop), cavalletto + scatto remoto, fotocamera reflex o mirrorless, – entusiasmo e voglia di condividere le tue emozioni
1 lezione in 2 ore. Mostreggiando: Munch, il grido interiore
Lunedì 31 marzo 2025 – Storia dell’Arte
ore 15:00/17:00
Vista l’alta affluenza alla mostra dell’artista, la lectio vi farà fare una visita guidata “in classe” delle opere presenti in mostra. Dopo la lectio, non è prevista la vista alla mostra stessa.
1 Lezione in 2 ore. Mostreggiando: Picasso lo straniero
Lunedì 14 aprile 2025 – Storia dell’Arte
ore 15:00/17:00
Vista l’alta affluenza alla mostra dell’artista, la lectio vi farà fare una visita guidata “in classe” delle opere presenti in mostra. Dopo la lectio, non è prevista la vista alla mostra stessa.
Apollo, da usurpatore dell’oracolo di Delfi a protettore delle Muse
Fratello di Artemide e figlio di Zeus, il suo nome ricorda alcune divinità in ambito vedico, anatolico, ittita prima di diventare “l’aggraziata” divinità delle arti e della musica.
La Roma dei Re
Il Pomerio, il Circo Massimo, la Cloaca Massima, La regia, La Triade Capitolina. Durante il periodo della monarchia si cominciano a costruire i luoghi, che per la loro storicità, verranno considerati “sacri”. Il corso si terrà in classe per una migliore comprensione della stratigrafia archeologica.
Passeggiando per … ponti
Un modo insolito di conoscere Roma, da ponte a ponte. Roma Umbertina, medievale, rinascimentale, i Lungotevere con i loro ponti ci danno la testimonianza della trasformazione avvenuta nei secoli. Durante la prima lezione la docente distribuirà l’elenco dei successivi appuntamenti. Uso obbligatorio del sistema di microfonaggio a pagamento.
Primo appuntamento: giovedì 27 marzo 2025 alle ore 11:00 a Ponte Milvio, lato piazzale Cardinale Consalvi.
La Roma Sparita di Ettore Roesler Franz
Andremo alla scoperta dei luoghi di Roma “spariti” riprodotti negli acquarelli dell’artista romano. Ettore Roesler Franz (1845-1907) ci ha lasciato una straordinaria documentazione fotografica e pittorica di una Roma di fine ‘800, oggi notevolmente trasformata. Alcuni dei suoi 120 acquerelli della serie conosciuta come “Roma Sparita”, saranno illustrati dal vivo, nella prima lezione di questo corso itinerante. A seguire si procederà con la visita di quella Roma pittoresca della quale non solo resta traccia nella documentazione storica, ma che è ancora in parte leggibile nei vicoli, nelle piazze e in alcuni luoghi suggestivi della città. A conclusione del corso, si visiterà la zona che ruota attorno a Piazza Augusto Imperatore, per parlare della sparita architettura del Porto di Ripetta, pregevole monumento tardo Barocco, modello di riferimento per la scalinata di Trinità dei Monti, tuttora esistente. Otto lezioni itineranti: Museo di Roma in Trastevere (ingresso gratuito con la Mic Card), Rione Sant’Angelo, Rione Borgo, Rione Prati, Rione Regola, Rione Testaccio, Rione Monti, Porto di Ripetta.
Primo appuntamento: martedì 8 aprile 2025 alle ore 10:30 all’ingresso del Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio 1.
Luce e Tenebra: viaggio nelle opere di Caravaggio
Il corso su Caravaggio mira a consentire l’analisi della vita e dell’opera pittorica del grande artista Michelangelo Merisi, che ha regalato a Roma un’imperdibile serie di opere, sei delle quali contenute in tre chiese della città. Nelle visite guidate su Caravaggio tutti questi dipinti verranno approfonditamente esaminati, per analizzare anno per anno il calendario della permanenza nella Città Eterna di questo straordinario maestro della storia dell’arte. Ci soffermeremo anche sugli aspetti artistici ulteriori rispetto all’esame delle opere dell’artista. La prima tappa è la Chiesa di Santa Maria del Popolo dove, nella Cappella Cerasi, sono esposti due celebri quadri raffiguranti la “Conversione di San Paolo” e la “Crocifissione di San Pietro”. Si esamineranno i difficili rapporti intercorsi fra il nostro artista ed il suo rivale Annibale Carracci, con una vera disfida pittorica all’interno della cappella. Il secondo appuntamento sarà alla Basilica di Sant’Agostino sito in cui, sull’altare della prima cappella a sinistra, si trova la celebre “Madonna dei Pellegrini”, databile tra il 1603 e il 1606, con particolari crudamente veristici. La terza tappa del corso sarà in San Luigi dei Francesi, che contiene ben tre opere del Caravaggio: la “Vocazione di San Matteo” e il “Martirio di San Matteo”, eseguiti tra il 1599 ed il 1600, mentre la tela con “San Matteo e l’Angelo”, posta al centro della cappella, è datata 1602. La visita esaminerà nel dettaglio le polemiche scaturite dalla creazione di quest’ultima opera, comprendendo l’analisi della prima versione della stessa, oggi irrimediabilmente perduta. Il percorso si dipanerà anche fra i luoghi più celebri della tormentata parentesi romana di Caravaggio, fino alla sua rocambolesca fuga dopo l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Nelle ultime due lezioni visiteremo il Casino Ludovisi (a pagamento) e la mostra presso Palazzo Barberini (a pagamento). Eventuali offerte o prenotazioni o biglietti d’ingresso sono a carico del partecipante ed esclusi dal costo del corso.
Primo appuntamento: giovedì 15 maggio 2025 alle ore 10:30 all’ingresso di Santa Maria del Popolo per la visita della Cappella Cerasi con Caravaggio.
Bernini e Borromini a confronto
Corso itinerante di 5 passeggiate mattutine, volto a scoprire la vita e le opere dei due protagonisti del barocco romano: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Nel primo incontro partiremo dalla chiesa di Santa Maria della Vittoria che ospita la Cappella Cornaro con “L’Estasi di Santa Teresa” di Bernini; ci sposteremo verso Piazza Barberini con la Fontana del Tritone, sempre del Bernini per Papa Urbano VIII; di seguito su via delle 4 Fontane per osservare da fuori Palazzo Barberini (cortile); infine visiteremo San Carlino alle 4 Fontane, piccolo gioiello del barocco di Borromini per i Trinitari scalzi. Nel secondo incontro la passeggiata ci porterà da Sant’Andrea delle Fratte, opera di Borromini per quanto riguarda la cupola e il campanile, ma all’interno noteremo la presenza di due statue del Bernini, due angeli con gli strumenti della Passione realizzati per Ponte Sant’Angelo. Per il terzo incontro partiremo da Sant’Ivo alla Sapienza, realizzata dal Borromini; per poi passare a Piazza Navona, con le Fontane del Moro, dei 4 fiumi del Bernini, ma anche con Sant’Agnese in Agone del Borromini.
Nel quarto incontro visiteremo il Palazzo dell’Oratorio dei Filippini e il Salone borrominiano; San Giovanni dei Fiorentini, dove Borromini è sepolto. Infine la quinta passeggiata ci poterà a San Francesco a a Ripa con la cappella Albertoni, disegnata dall’architetto Giacomo Mola nel 1625, che ospita la straordinaria statua giacente che raffigura “L’Estasi della Beata Ludovica Albertoni”, ultima opera del grande scultore Gian Lorenzo Bernini. Eventuali offerte o prenotazioni o biglietti d’ingresso sono a carico del partecipante ed esclusi dal costo del corso.
Primo appuntamento: martedì 6 maggio 2025 alle ore 10:30 a Largo Santa Susanna per vedere la Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria dove è conservata “L’Estasi di Santa Teresa”.
Passeggiate romane: Roma attraverso i secoli
In 5 passeggiate riscopriremo il volto di una Roma a volte poco nota (quella medievale) altre molto evidente (quella barocca). Fra le visite: Alla scoperta delle torri medievali, Roma nel Medioevo, Roma nel Rinascimento – il Quattrocento, La City nel pieno Rinascimento, Roma nell’epoca barocca.
Primo appuntamento: martedì 1° aprile 2025 alle ore 10.30 all’Isola Tiberina a Ponte 4 capi.
Le Sette Meraviglie del mondo
In questo breve corso parleremo di: il Faro di Alessandria, i Giardini pensili di Babilonia, il Tempio di Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso, la grandiosa statua di Zeus ad Olimpia, la grande Piramide e il Colosso di Rodi.
Crimini che cambiarono la Storia: dalla morte di Cesare alla Strage degli Innocenti
Analizzeremo e approfondiremo alcuni eventi criminosi che hanno cambiato la Storia: la fine misteriosa dei Faraoni Akenathon e Tutankamon, la fine di Alessandro Magno, la Strage degli Innocenti, la morte di Giulio Cesare, la fama e la soppressione dell’Ordine dei Templari.
Armonie e Fasti romani
Un viaggio, tra arte e curiosità che ci porterà a scoprire o riscoprire luoghi ricchi di fascino presenti a Roma. Palazzi, chiese, vie di Roma rinascimentale e barocca. Tra le visite in programma: Chiesa e Chiostro segreto di Santa Maria sopra Minerva, Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, Galleria Doria Pamphjli, Chiesa di Sant’Agostino, Piazza Navona con la chiesa Di Sant’Agnese in Agone e la cripta ritrovata, Passeggiata Evoluzione di una pianta da San Bernardo a San Carlino, Passeggiata al Tramonto per Via Giulia (questa visita sarà di pomeriggio), Chiesa di San Giovanni Decollato.
Primo appuntamento: mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 10 in Piazza della Minerva accanto all’elefantino del Bernini per la visita di Santa Maria sopra Minerva e del suo chiostro.
Roma Medievale
Dopo la caduta dell’Impero romano, Roma divenne la culla del Cristianesimo occidentale, riempiendosi di torri, fortezze e soprattutto di meravigliose chiese che la trasformeranno nella Roma dei pontefici. Fra le visite previste: Tour di Roma medievale (Santa Maria in Cosmedin, San Giorgio in Velabro); Tour delle Torri di Roma; Trastevere medievale (da San Benedetto in Piscinula a Santa Cecilia); Isola tiberina e Ghetto ebraico; Chiese dell’Aventino; San Clemente; il Castrum Caetani sull’Appia antica; Santa Maria maggiore; Santi Quattro Coronati; Museo archeologico della Crypta Balbi.
Primo appuntamento: martedì 25 marzo 2025 alle ore 9.45 davanti a Santa Maria in Cosmedin.
Quartieri e Rioni di Roma
Alla scoperta di quartieri Roma antica scomparsi, ma anche di luoghi ancora vivi e significativi per la conoscenza della Città Eterna. Le visite si svolgeranno come passeggiate fra le strade e i vicoli del Ghetto, di Trastevere, della Suburra, del quartiere Coppedè e del rione Regola.
Primo appuntamento: giovedì 3 aprile 2025 alle ore 10.30 presso il Portico d Ottavia
Roma Imago Urbis
Uno splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da storie, aneddoti, personaggi storici e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della città eterna. Primo appuntamento: martedì 15 aprile 2025 alle ore 15.30 a Piazza Sonnino, sotto la statua di Giuseppe Gioachino Belli.
Bed & Breakfast/casa vacanze
Gli argomenti trattati nel corso saranno i seguenti: introduzione sul fenomeno Bed & Breakfast nel mondo e Casa Vacanze a scopo turistico. L’introduzione e lo sviluppo del Bed & Breakfast e della Casa Vacanze in Italia, come formula alternativa alle strutture ricettive, con Regolamentazione e Permessi, Oneri di Legge. Come trasformare la propria casa in un Bed & Breakfast, come offrire una colazione; cosa è una Casa Vacanze a scopo turistico, problematiche ed opportunità. Caratteristiche e requisiti delle offerte abitative. Il controllo e gli standard di qualità. Affiliarsi ad un circuito o ad una organizzazione: pubblicità, internet, come deve essere un sito web, canali di distribuzione.