ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

Corsi itineranti con disponibilità di posti (aprile-giugno)

Coro dell’Università popolare di Roma UPTERPOP

Premessa importante: Il coro UpterPOP non deve essere considerato come un corso, si tratta di un’attività artistica che dura per tutto l’anno accademico, da ottobre a giugno. Le prove si effettueranno nella Sala di Presidenza al 3° piano di Palazzo Englefield. Il Coro dell’Upter si caratterizza per la versatilità e la libertà con cui effettua le scelte del repertorio corale dando vita, negli arrangiamenti originali a cura del Maestro Alessandro Albenga, a contaminazioni stilistiche o a rielaborazioni in forma ‘ricercata’ di brani tratti da un variegato assortimento di generi musicali. Si va da arrangiamenti di composizioni polifoniche in stile jazz, a brani rielaborati del repertorio classico, da versioni corali di celebri colonne sonore a canzoni di musica leggera. Le persone che intendono aderire al coro devono far domanda alla Direttrice del Coro Milli Taddei scrivendo a milli.taddei@upter.it.

Scopri il corso »

Public speaking e dizione

Ti senti a disagio a parlare davanti agli altri? Hai problemi di dizione, articolazione e fonazione? Non ti senti sicuro del tuo modo di parlare e di stare i mezzo agli altri? Ti sale l’asia da prestazione? Esiste uno studio per essere presenti a se stessi e lucidi nell’esposizione verbale e non dei nostri discorsi. Ci concentreremo su quella che è la comunicazione efficace (fisica e non) davanti ad una platea.

Scopri il corso »

L’ Abc del Teatro

Lavoreremo su quelle che sono le basi tecniche del teatro, sull’uso consapevole della voce, del diagramma, scoprendo i vari risuonatori che abbiamo a disposizione.Ci concentreremo sull’espressività corporea imparando a usare la nostra gestualità come elemento di comunicazione emotiva, svilupperemo la tecnica vocale, fisica ed emotiva, attraverso le improvvisazioni; la nostra parola d’ ordine sarà Il gioco del teatro, ovvero giocare ad essere altro diverso da se, senza perdere mai di vista il gruppo, il confronto con l’ altro, creando così una realtà extraquotidiana, dove il sogno si mescola col reale.

Scopri il corso »

Storia del cinema: dalla nascita all’avvento del sonoro – modulo 1

La storia del cinema dalla nascita il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Café al numero 14 del Boulevard des Capucines a Parigi, all’avvento del sonoro il 6 ottobre 1927. Affronteremo il cinema dei Fratelli Lumière, di Georges Méliès, la scuola di Brighton, lo sviluppo dei generi, la grande stagione del cinema americano, dell’espressionismo tedesco e delle altre cinematografie europee, le avanguardie cinematografiche, Sergej Ėjzenštejn e il cinema rivoluzionario sovietico, le differenze fra il cinema comico di Charlie Chaplin e quello di Buster Keaton, le prime questioni teoriche riguardanti l’ontologia delle immagini

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »

Lingua e cultura araba A1.1

Le vocali, le lettere con le vocali, le forme delle lettere iniziale, mediana e finale della parola, la hamza, la shadda, le lettere deboli, come facciamo la parola, il duale, il plurale sano m, il plurale sano f, il plurale fratto, l’articolo, complemento di specificazione, pronomi o aggettivi dimostrativo, vocabolari.

Scopri il corso »

La storia della medicina attraverso l’arte, diagnostichiamo attraverso l’arte

Scopriamo le tappe principali della storia della medicina attraverso materiali artistici: dai responsi medici del tempo di Ippocrate, alla fisioterapia praticata a Cirene nel V secolo av. Cr, la rappresentazione della nascita ad opera di Frida Kahlo e Damien Hirst, alla scoperta dell’anatomia umana rinascimentale e alle principali tappe della fisiologia. Infine proviamo, attraverso l’attenta osservazione di alcuni dipinti, ad ipotizzare l’esistenza di malattie nei soggetti raffigurati.

Scopri il corso »

Creiamo una Banca Dati e colleghiamola ad un sito

Il corso è indicato per colore che hanno una buona conoscenza nell’uso del computer, ma senza esperienza nell’ambito della programmazione e/o nella progettazione delle basi dati. Il corso prevede la progettazione, la realizzazione e la gestione di un proprio Database in rete locale, base di dati che vedremo poi come collegare ad un sito. Durante il corso impareremo ad usare alcuni software come MySQL, Php e le basi dell’Html.

Scopri il corso »

Italiano per stranieri B2

L’allievo sarà capace di narrare un fatto, esporne probabilità, argomentare secondo necessità, regolare in qualche modo l’azione di altri interlocutori/interlocutrici: un corso per costruire la capacità di creatività linguistica e comunicativa attraverso la conversazione.

Scopri il corso »

Italiano per Stranieri B1

Il corso mira a portare lo studente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e a prepararlo per l’esame di Certificazione CILS . Al livello B1 lo studente è in grado di c e formulare una frase compiuta per soddisfare bisogni di tipo concreto. Oltre che presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire con il proprio interlocutore, leggere testi e comporre brevi scritti.

Scopri il corso »

Storia dell’antisemitismo

Percorso storico che dall’antichità fino ai giorni nostri individua le cause, i caratteri e le manifestazioni dell’ostilità antiebraica nel corso dei secoli. Definizioni e concetti. Il pregiudizio contro gli ebrei nell’età antica e nell’alto medioevo. Le origini dell’antiebraismo islamico. L’antigiudaismo cristiano durante il basso medioevo e l’età moderna. Antisemitismo e razzismo nel XVIII e XIX secolo. Il Nazismo e le leggi antiebraiche fasciste del 1938. La Shoah. Le diverse componenti e i caratteri dell’antisemitismo contemporaneo.

Scopri il corso »

Il conflitto arabo israeliano

Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.

Scopri il corso »

Il conflitto arabo israeliano

Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione. I problemi contemporanei e le prospettive.

Scopri il corso »
Facebook
Twitter