Prezzo
€105,00
Vesperbild, in tedesco significa “Immagine del Vespro” e rievoca il momento in cui il corpo di Cristo, deposto dalla croce, è in attesa di sepoltura. L’iconografia nasce in Germania attorno al XIV secolo. Essendo una rappresentazione che non deriva dai testi sacri, si può ipotizzare nasca dalla pura immaginazione dell’istante del dolore compassionevole della Vergine Madre, sul corpo senza vita del Figlio. I primi casi di Vesperbild documentati in Italia situati a Udine nel 1402, si diffonderanno nella cultura ferrarese (Cosmè Tura, Ercole de Roberti), nell’ambito veneziano (Carpaccio e Bellini) e umbro (Perugino), fino al rinnovamento iconografico di Michelangelo, che darà vita a una nuova composizione dai canoni rinascimentali – modello di riferimento fino ai giorni nostri. Prima lezione in sede centrale UPTER alle ore 11 (soltanto la lezione in aula si svolgeranno alle 11, le lezioni itineranti saranno alle ore 10.30). Poi visiteremo la Pietà a San Pietro (con fila d’entrata prevista per tutti), la pinacoteca Capitolina, la Galleria Nazionale d’arte antica, la Pietà del Lorenzetto in Santa Maria dell’Anima.
codice corso | 50121 |
---|---|
uid | 50121 |
docente | Sabrina Marenzi |
mese inizio corso | febbraio |
cap | |
numero di lezioni | 7 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | giovedì |
fascia oraria | Sera |
posti disponibili | 25 |
data inizio corso | 15/02/2024 |
data-fine-corso | |
ora lezione | 16:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre