Prezzo
€155,00
7 Luoghi dell’anima, i misteriosi attributi del numero 7. Il numero sette è un vero oggetto di culto, ammantato di una magia ineguagliabile. In alcune culture antiche indica la completezza o la perfezione. Gli Egizi associavano il sette alla vita stessa e i pitagorici lo definivano “anima mundi”, descrivendolo come veicolo di vita. Il nostro filo conduttore sarà la scoperta dei segreti, che accompagnano la nostra città – dall’arte antica fino ai simboli massonici dell’epoca umbertina – attraverso il numero 7. Fra le visite: Iseo campense, le statue conservate nei Musei Capitolini, il Museo Barracco, l’Iseo di Via Labicana; alcuni mitrei; il Palatino e il Foro romano; i sotterranei di Santa Maria Maggiore e il quadrato magico; i sotterranei di Santa Sabina e l’Iseo domestico; la sala cosiddetta “Cagliostra” a Castel Sant’Angelo, il Priorato di Malta; la Menorah ebraica nel Museo Ebraico e la Sinagoga; animali misteriosi e simboli massonici nel quartiere Trieste. Primo appuntamento: martedì 24 ottobre 2023 alle ore 11 nella sede centrale di Palazzo Englefield per una lezione teorica sulle 7 cose fatali della Roma antica.
codice corso | 50230 |
---|---|
uid | 50230 |
docente | Sabrina Marenzi |
mese inizio corso | ottobre |
cap | 00187 |
numero di lezioni | 14 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Itinerante |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | martedì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 17 |
data inizio corso | 24/10/2023 |
data-fine-corso | 30/01/2024 |
ora lezione | 10:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | musei e altri luoghi di interesse storico e artistico, siti archeologici |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre