Accanto al Nietzsche più noto, il teorico del superuomo e dell’eterno ritorno, c’è anche un Nietzsche meno conosciuto, compositore e pianista. In che modo egli ha conciliato musica e filosofia? Attraverso ascolti e letture mirate, il corso proporrà un’analisi delle composizioni di Nietzsche all’interno di una più ampia prospettiva estetica, che permetta di chiarirne il significato in relazione ai differenti aspetti della sua vicenda biografica e filosofica. Particolare attenzione sarà riservata al concetto di’ dionisiaco’ e alla concezione nietzscheana del tempo.
codice corso | 49954 |
---|---|
uid | 49954 |
docente | Francesco Ragni |
mese inizio corso | giugno |
cap | |
numero di lezioni | 5 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | mercoledì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 18 |
data inizio corso | 07/06/2023 |
data-fine-corso | 05/07/2023 |
ora lezione | 11:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2022/2023 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/07/2022 |
data-fine-periodo | 30/06/2023 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre