Musica, Poesia, Mitologia nella pittura di Filippino Lippi, Perugino e Raffaello a Roma

Prezzo

90,00

Descrizione

“Quando lo spirito sovrumano investiva Saul, Davide prendeva in mano la cetra e suonava: Saul si calmava e si sentiva meglio e lo spirito cattivo si ritirava da lui”. Il corso di 8 lezioni intende affrontare la produzione artistica rinascimentale, attraverso le discipline della poesia e della musica, che nel XVI secolo diventeranno un fenomeno di moda, influenzato dalla filosofia neoplatonica e dal recupero all’antichità classica. Ogni lezione analizzerà alcuni capolavori del Rinascimento romano, di fronte all’opera stessa, attraverso la lettura degli “oggetti musicali e dei temi poetici” dell’opera, ascoltando brani musicali descritti nei quadri: Filippino Lippi nella cappella Carafa (gli strumenti musicali suonati dagli angeli), Tiziano (la musica profana nel “Musico” della Galleria Spada); Pinturicchio e il ciclo delle Stagioni nel Palazzo dei Penitenzieri; gli affreschi di Raffaello nella chiesa di Santa Maria della Pace. Primo appuntamento: venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 15 presso la sede centrale Upter di Palazzo Englefield per una lezione teorica dedicata agli “Angeli musicanti” di Melozzo da Forlì conservati in Vaticano.

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50235

uid

50235

docente

Sabrina Marenzi

mese inizio corso

ottobre

cap

00187

numero di lezioni

8

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Itinerante

zona

Centro Storico

area

Municipio 1°

giorni

venerdì

fascia oraria

Pomeriggio

posti disponibili

24

data inizio corso

27/10/2023

data-fine-corso

22/12/2023

ora lezione

15:00

durata lezione

120

indirizzo sede

musei e altri luoghi di interesse storico e artistico, siti archeologici

Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0