L’XI secolo: il Monachesimo, lo Scisma d’Oriente e la Lotta per le Investiture

Prezzo

75,00

Descrizione

Il monachesimo (in greco antico: “monos”, “uno” – “solo”) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità. Fonda le sue radici in Oriente e in seguito si svilupperà anche in Occidente: Cassiodoro e Vivarium, Benedetto da Norcia, San Colombano e il monachesimo irlandese, Oddone di Cluny e la riforma cluniacense. Lo Scisma d’Oriente (intorno al 1054) e la Lotta per le investiture (1073-1122) sono due momenti veramente tragici della storia della Chiesa: il primo fu l’evento che, rompendo l’unità di quella che era la Chiesa di Stato dell’Impero romano, divise la Cristianità fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato del Papa, e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio; con il secondo si fa riferimento allo scontro tra Papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire gli alti ecclesiastici e il Papa stesso; già iniziato verso la fine del X secolo si inasprì durante il regno di Enrico III di Franconia con lo scontro finale fra Enrico IV e Gregorio VII.

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50418

uid

50418

docente

Stefania Laurenti

mese inizio corso

settembre

cap

00187

numero di lezioni

6

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Online

zona

Centro Storico

area

Municipio 1°

giorni

giovedì

fascia oraria

Sera

posti disponibili

18

data inizio corso

14/09/2023

data-fine-corso

19/10/2023

ora lezione

17:00

durata lezione

120

indirizzo sede
Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0