Prezzo
€180,00
Ovidio nel suo poema “I Fasti” afferma “Canterò i tempi delle festività distribuite nell’anno latino e le loro origini…” (Ovidio, Fasti, I, 1) Quando cadevano le Idi di marzo? Cosa intendevano i Romani con dies nefasti? Quali erano le antiche origini dei Parilia e dei Lupercalia? È davvero possibile connettere il nostro Natale con i Saturnalia romani? Prendendo spunto dal verso sopracitato di Ovidio, l’obiettivo del corso è quello di rispondere a queste e a molte altre domande, indagando le più importanti festività del calendario romano e andando alla ricerca delle origini, delle dediche e degli anniversari ed esse connesse.
codice corso | 50499 |
---|---|
uid | 50499 |
docente | Sara Millozzi |
mese inizio corso | novembre |
cap | |
numero di lezioni | 15 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | martedì |
fascia oraria | Pomeriggio |
posti disponibili | 15 |
data inizio corso | 14/11/2023 |
data-fine-corso | 27/02/2024 |
ora lezione | 15:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre