Prezzo
€60,00
Con il termine Arte Paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo d. C. in tutte quelle zone interne all’Impero Romano in cui si diffuse la nuova religione cristiana. Inizialmente perseguitate dall’Impero, le comunità cristiane trovarono fin da subito nell’arte un facile strumento di trasmissione della propria fede, celata sotto immagini e simboli allegorici. Dall’emanazione dell’Editto di Costantino (313 d.C.), l’arte conobbe un momento di splendore, in cui fiorirono architetture e pitture cristiane, per poi lasciare campo libero – nell’età di Giustiniano – all’Arte Bizantina. 4 sono gli argomenti che analizzeremo in questo breve corso sulle espressioni artistiche del primo Cristianesimo: la grande importanza del “Simbolo”, soprattutto nel periodo delle persecuzioni; le Catacombe e le Domus Ecclesiae – tangibili segni architettonici di questo periodo ed utilizzate anche dagli ebrei e dai pagani; l’Architettura che non crea forme nuove originali e innovative, quanto piuttosto si adatta alle strutture già preesistenti mutandole per le esigenze dettate dalla nuova religione; e ovviamente le Basiliche – emblema dell’architettura paleocristiana sorte in grande quantità in Terra Santa e a Costantinopoli, per poi diffondersi in tutta Italia.
codice corso | 49876 |
---|---|
uid | 49876 |
docente | Stefania Laurenti |
mese inizio corso | maggio |
cap | |
numero di lezioni | 5 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | Lunedì |
fascia oraria | Mattina |
posti disponibili | 23 |
data inizio corso | 15/05/2023 |
data-fine-corso | 12/06/2023 |
ora lezione | 11:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2022/2023 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/07/2022 |
data-fine-periodo | 30/06/2023 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre