L’archeologia ritrovata e l’archeologia perduta: gli interventi urbanistici a Roma tra ‘800 e ‘900 – SEMITINERANTE

Prezzo

90,00

Descrizione

A cavallo tra Ottocento e Novecento Roma ha subito imponenti trasformazioni legate al suo ruolo di Capitale d’Italia. Gli interventi urbanistici erano mirati, in alcuni casi, a riportare in vista importanti monumenti antichi (come i Fori Imperiali e il Mausoleo di Augusto), ma per la maggior parte hanno determinato la demolizione sbrigativa di innumerevoli resti archeologici. Il corso, semi-itinerante, intende raccontare la storia di queste testimonianze ritrovate e perdute, che rappresentano un aspetto poco conosciuto della secolare ed eccezionale stratificazione della città. Sono previste tre lezioni in aula, alternate a tre lezioni itineranti che riguarderanno: via dei Fori Imperiali / via Cavour; area archeologica di Largo Argentina; zona dell’Esquilino.

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50600

uid

50600

docente

Caterina Coletti

mese inizio corso

febbraio

cap
numero di lezioni

6

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Palazzo Englefield

zona

Centro Storico

area

Municipio 1°

giorni

sabato

fascia oraria

Mattina

posti disponibili

25

data inizio corso

24/02/2024

data-fine-corso

30/03/2024

ora lezione

10:00

durata lezione

120

indirizzo sede

Via Quattro Novembre 157

Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0