La seconda guerra punica, una guerra mondiale

Prezzo

45,00

Descrizione

La seconda guerra punica è stata un’autentica guerra mondiale della antichità, sia per i popoli coinvolti, in modo diretto ed indiretto, sia per la posta in gioco, l’egemonia del mondo antico, sia per la statura eccezionale di molti protagonisti. Racconteremo le implicazioni di quella guerra dal punto di vista umano e politico. qualche esempio: i Romani superarono La disfatta di Canne riconoscendo i propri errori; la svolta della guerra che si consumò sul Metauro fu ad opera di due consoli fino ad allora sfortunati e che si odiavano; alcune conquiste furono determinanti come quella di Claudio Marcello a Siracusa malgrado il grande Archimede; la occupazione di Cartagena da parte di Scipione; la sottrazione di Taranto ad Annibale compiuta dal vecchio ed astuto Fabio Massimo. Si potrebbe perfino smitizzare la insuperabile scaltrezza dei Barcidi, sia Annibale sia Asdrubale dopo Canne furono… giocati più’ di una volta dai condottieri romani. E sullo sfondo una singolare e mai sopita lotta politica in Roma, prima fra i guerrafondai alla Varrone e le prudenze di Fabio Massimo, poi fra Fabio e Scipione portatori di due diversissime concezioni del potere romano.

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50631

uid

50631

docente

Sandro Roazzi

mese inizio corso

Gennaio

cap
numero di lezioni

3

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Palazzo Englefield

zona

Centro Storico

area

Municipio 1°

giorni

giovedì

fascia oraria

Sera

posti disponibili

20

data inizio corso

25/01/2024

data-fine-corso

08/02/2024

ora lezione

17:00

durata lezione

120

indirizzo sede

Via Quattro Novembre 157

Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0