Prezzo
€120,00
“…voi mi avete dato l’impressione di essere un uomo con molte teste, molti cuori, molte anime” – Franz Joseph Haydn in una conversazione con Beethoven nel 1793. Il nostro percorso (7 lezioni aula e 3 itineranti) all’ascolto e alla comprensione dello spirito del Romanticismo partirà dal Titano della musica – Ludwig van Beethoven – per proseguire con alcuni dei grandi compositori tedeschi del XIX secolo. 7 lezioni saranno dedicate all’analisi del linguaggio della musica romantica, all’ascolto che porta vibrazioni interiori, alla conoscenza dell’uomo-compositore e del relativo periodo artistico-culturale. Contemporaneamente, analizzeremo le opere visive dei grandi artisti dell’Ottocento, cercando le assonanze tra l’esperienza della vista e quella uditiva, in una doppia dimensione che, secondo noi, offre stimoli ed emozioni proprie dell’immersione totale in un capolavoro, che si tratti di note, di segni, di plasticità o di strutture architettoniche. Il prof. Benedetto Palombo interverrà in alcune lezioni itineranti all’interno di sale e fondazioni musicali, eseguendo dei brani al pianoforte; la prof.ssa Sabrina Marenzi guiderà la classe nell’analisi dell’opera d’arte visiva (Friedrich, Runge).
codice corso | 50229 |
---|---|
uid | 50229 |
docente | Benedetto Palombo, Sabrina Marenzi |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | Lunedì |
fascia oraria | Pomeriggio |
posti disponibili | 25 |
data inizio corso | 30/10/2023 |
data-fine-corso | 15/01/2024 |
ora lezione | 15:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre