Prezzo
€70,00
L’antica città di Ostia, la cui fondazione è attribuita dalla tradizione storica al quarto re di Roma, Anco Marcio, deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare. Nata come impianto militare a controllo della foce del Tevere, con il predominio di Roma sul Mediterraneo divenne un porto essenziale per i commerci marittimi della capitale. I resti della città antica sono un meraviglioso paesaggio archeologico immerso nel verde, e si propongono al visitatore come un esempio particolarmente integro (grazie anche a imponenti interventi di restauro integrativo) dei caratteri urbanistici e architettonici di una “tipica” città romana. Il corso si articolerà in due parti: una lezione introduttiva in aula (due ore) e una visita al sito archeologico (quattro ore). I biglietti di ingresso alle aree archeologiche non sono compresi nel prezzo del corso e sono a carico dei partecipanti. Appuntamenti: Sabato 30 settembre 2023 si terrà la lezione in aula dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nella sede centrale dell’Upter a Palazzo Englefield. Sabato 7 ottobre 2023 si svolgerà la visita al sito archeologico con appuntamento alle ore 10.00 davanti alla biglietteria in via dei Romagnoli n.717. In caso di pioggia, la visita sarà rimandata al sabato successivo.
codice corso | 50277 |
---|---|
uid | 50277 |
docente | Caterina Coletti |
mese inizio corso | settembre |
cap | |
numero di lezioni | 2 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | sabato |
fascia oraria | Pomeriggio |
posti disponibili | |
data inizio corso | 30/09/2023 |
data-fine-corso | 07/10/2023 |
ora lezione | 10:00 |
durata lezione | 240 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre