Il misterioso mondo degli Etruschi. Lezioni davanti alle opere al Museo Etrusco

Prezzo

120,00

Descrizione

Dal 1889, la meravigliosa villa rinascimentale del papa Giulio III Ciocchi del Monte, accoglie il Museo di Villa Giulia che, nato come Museo delle Antichità pre-romane, in particolare falische, si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco, ricco di testimonianze provenienti dall’Etruria Meridionale (territorio compreso tra il Tevere ed il mare Tirreno, alto Lazio). Sono presenti alcune delle più importanti espressione artistiche etrusche insieme a creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C. il nostro viaggio alla scoperta della cultura e delle tradizioni del popolo etrusco, seguirà il criterio topografico dell’esposizione delle opere: dai grandi centri etruschi quali Vulci, Cerveteri, Veio, ai siti minori dell’Italia preromana (Agro falisco, Latium vetus, Umbria). Analizzeremo le grandi raccolte antiquarie costituite dal nucleo del seicentesco museo Kircheriano, dai materiali delle Collezioni Barberini, Bermann e Gorga e alla ricchissima collezione Castellani composta da ceramiche, bronzi e oreficerie antiche e moderne, queste ultime opera degli stessi Castellani (orafi tra i più noti a Roma nella seconda metà del XIX secolo). Dedicheremo lezioni specifiche ai grandi capolavori: il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri (VI a.C.); la statua di Apollo in terracotta da Veio (VI sec. a.C.); l’altorilievo e le lamine d’oro in lingua etrusca e fenicia da Pyrgi (V sec. a.C.); l’Apollo dello Scasato da Falerii (IV sec. a.C.); i complessi orientalizzanti da Palestrina (sec. VII a.C.).

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50229

uid

50229

docente

Sabrina Marenzi

mese inizio corso

marzo

cap

00196

numero di lezioni

8

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Villa Giulia – Museo Etrusco

zona

Flaminio

area

Municipio 2°

giorni

mercoledì

fascia oraria

Pomeriggio

posti disponibili

25

data inizio corso

13/03/2024

data-fine-corso

08/05/2024

ora lezione

15:00

durata lezione

120

indirizzo sede

9, Piazzale di Villa Giulia

Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0