Prezzo
€120,00
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che li portò dal basso corso dell’Elba fino all’Italia. Nel corso dei secoli, i Longobardi – inizialmente casta militare rigidamente separata dalla massa della popolazione – si integrarono progressivamente con il tessuto sociale italiano, grazie all’emanazione di leggi scritte in latino (Editto di Rotari, 643), alla conversione al cattolicesimo (fine VII secolo) e allo sviluppo, anche artistico, di rapporti sempre più stretti con le altre componenti socio-politiche della Penisola (bizantine e romane). La contrastata fusione tra l’elemento germanico longobardo e quello romano pose le basi – secondo il modello comune alla maggior parte dei regni latino-germanici altomedievali – per la nascita e lo sviluppo della società italiana dei secoli successivi.
codice corso | 50131 |
---|---|
uid | 50131 |
docente | Giuseppe Fort |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | mercoledì |
fascia oraria | Pomeriggio |
posti disponibili | 22 |
data inizio corso | 25/10/2023 |
data-fine-corso | 03/01/2024 |
ora lezione | 15:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre