Prezzo
€100,00
Comprendere la musica contemporanea del secolo scorso, spesso relegata nelle sale da concerto agli addetti ai lavori, di fatto snobbata da parte del grande pubblico. La causa? Una musica che non si capisce, che non si sa cosa vuol dire, con suoni a volte sgraziati, senza una melodia, ma solo agglomerati sonori. Perché si è arrivato a questo, quale è stato il percorso fatto dai compositori del secolo scorso approdati nelle varie avanguardie musicali degli anni 50? Il più delle volte il pubblico accorre nelle sale da concerto non tanto per il programma musicale che viene eseguito, ma per per ascoltare il concertista di turno e la sua bravura. In quale contesto storico sia nata la composizione che sta ascoltando, diventa il più delle volte un fattore secondario. Con questi presupposti, affrontare poi un concerto di musica contemporanea è quasi impossibile. Si inizierà a conoscere l’impressionismo musicale con Debussy, considerateo il padre della musica moderna e, attraverso un percorso fatto di ascolti e riflessioni, conoscere gli altri linguaggi musicali come la politonalità, l’espressionismo, la dodecafonia, il futurismo fino ai giorni nostri
codice corso | 66241 |
---|---|
uid | 46448 |
docente | Piermichele Bertaina |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 10 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Piramide Attività di Pensiero |
zona | Piramide |
area | Municipio 1° |
giorni | mercoledì |
fascia oraria | Sera |
posti disponibili | 7 |
data inizio corso | 21/10/2019 |
data-fine-corso | |
ora lezione | 17:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Viale Manlio Gelsomini 32 |
Pacchetto | |
anno-didattico | |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/07/2019 |
data-fine-periodo | 30/06/2020 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre