Prezzo
€240,00
Il corso intende ripercorrere i casi storici che presentano degli elementi di ambiguità nella ricostruzione criminogenetica come: il caso Alpi-Hrovatin, il caso Ustica, il caso Sindona, il crack dell’Ambrosiano Veneto e la morte di Roberto Calvi, il caso Gardini e la morte di Castellari, la morte di Enrico Mattei, il caso Moro. Inoltre, dopo aver indicato le nuove lobby di potere attuali, si parlerà delle ecomafie, della massoneria, del traffico di organi. Infine si farà qualche accenno sulle tecniche criminalistiche. Le lezioni saranno presentate in Power Point.
codice corso | 50142 |
---|---|
uid | 50142 |
docente | Katia Gervasi |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 20 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | martedì |
fascia oraria | Pomeriggio |
posti disponibili | 14 |
data inizio corso | 24/10/2023 |
data-fine-corso | 12/03/2024 |
ora lezione | 13:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre