Prezzo
€165,00
La mitologia si presta fin dalle sue origini non solo all’espressione poetico-letteraria, ma anche a quella figurativa e i suoi mezzi espressivi consistono sia in immagini che parole, spesso disposti in un rapporto di reciprocità: il repertorio artistico di un pittore o di uno scultore accoglie versioni mitografiche presenti nella tradizione letteraria, così i testi poetici subiscono suggestioni di temi iconografici. L’opera ovidiana si colloca dentro questo orizzonte, dando vita a una delle fonti la cui fama era destinata a durare nei secoli, accanto alle favole di Esopo, alle “Metamorfosi” di Apuleio, ai poemi epici, soltanto per citarne alcune, trascritte in forma moralizzante, rilette da Poliziano nella sua favola mitologica “Stanze per la giostra”; per proseguire con “Adone” di Giovan Battista Marino. Il nostro percorso partirà dalle narrazioni pittoriche per risalire al testo, in un continuo gioco di specchi tra forma e parola, colore e frase, ascoltando le immagini attraverso il loro mito. Dagli affreschi rinascimentali della villa della Farnesina, intrisi di allegorie, a Palazzo Firenze e Palazzo Baldassini, dalla stufetta di Castel Sant’Angelo a Palazzo Barbo e Villa Giulia, fino a “Ettore e Andromaca” di De Chirico alla GNAM. Primo appuntamento: Venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 15 IN AULA 14 nella sede centrale UPTER di Palazzo Englefield per una lezione teorica su “Ovidio tra poesia e immagini”
codice corso | 69191 |
---|---|
data inizio corso | 21/10/2022 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-periodo | 30/06/2023 |
data-inizio-periodo | 01/07/2022 |
periodo | |
anno-didattico | 2022/2023 |
Pacchetto | |
indirizzo sede | musei e altri luoghi di interesse storico e artistico, siti archeologici |
durata lezione | 120 |
ora lezione | 15:00 |
data-fine-corso | 03/02/2023 |
posti disponibili | 10 |
uid | 49402 |
fascia oraria | Pomeriggio |
giorni | venerdì |
area | Municipio 1° |
zona | Centro Storico |
sede | Itinerante |
tipologia | Corso |
periodicità | 1 |
numero di lezioni | 15 |
cap | |
mese inizio corso | ottobre |
docente | Sabrina Marenzi |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre