Prezzo
€70,00
Dalla fine degli anni ‘90 a oggi il panorama visivo giapponese ha continuato a suggestionare l’immaginario collettivo globale, andando a sviluppare un linguaggio estetico unico e di grande fascino, in grado di riflettere i più complessi fenomeni della contemporaneità. Basti pensare a due artisti: Yayoi Kusama o Takashi Murakami. Quindi l’attuale arte giapponese non solo si rivela essere in grado di dare espressione alle contraddizioni e alle ambiguità di un paese antichissimo, ma si impone anche nella dimensione artistica globale come un bacino in continuo aggiornamento di nuove estetiche e linguaggi visivi. Il corso “Fushi” tratterà in sei incontri l’arte contemporanea giapponese, andando ad analizzare sei macro-argomenti tematici: preludio (il triennio ‘70-‘80-’90); l’arte delle installazioni degli anni 2000, l’arte organica connettiva, l’arte digitale, la pittura e la fotografia. Obiettivo primario del corso è sviluppare nei partecipanti gli strumenti di analisi e lettura critica dell’iconografia nipponica, per comprendere l’universo in espansione dell’arte contemporanea giapponese, e l’impatto che essa esercita nella dimensione artistica contemporanea. Il corso si svolgerà in 6 incontri tematici in aula.
codice corso | 50394 |
---|---|
uid | 50394 |
docente | Erika Cammerata |
mese inizio corso | ottobre |
cap | |
numero di lezioni | 6 |
periodicità | 1 |
tipologia | Corso |
sede | Palazzo Englefield |
zona | Centro Storico |
area | Municipio 1° |
giorni | mercoledì |
fascia oraria | Sera |
posti disponibili | 23 |
data inizio corso | 25/10/2023 |
data-fine-corso | 06/12/2023 |
ora lezione | 17:00 |
durata lezione | 120 |
indirizzo sede | Via Quattro Novembre 157 |
Pacchetto | |
anno-didattico | 2023/2024 |
periodo | |
data-inizio-periodo | 01/09/2023 |
data-fine-periodo | 30/06/2024 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre