Architettura della città, del paesaggio e del giardino

Prezzo

150,00

Descrizione

Se guardiamo la città dall’alto o la osserviamo in una planimetria distinguiamo innanzitutto i “segni forti” marchiati dalla natura, come un fiume tra le sue rive, il contorno di un lago, la demarcazione del mare o la barriera di una collina o di un monte. Successivamente l’occhio si spinge scomponendo le parti del tessuto edilizio in aree centrali più stratificate e le espansioni nelle diverse epoche verso la confusa periferia, il più delle volte senza riuscire ad afferrare alcuna forma definita. L’obiettivo del corso è quello di far conoscere l’evoluzione della città (Roma) attraverso la lettura e l’analisi qualitativa dell’edificato storico in connessione con il paesaggio, l’utilizzo dello spazio naturale nelle diverse epoche e le nuove teorie e progetti. La didattica in aula sarà alternata con visite guidate in alcuni rioni e quartieri della città e con la presentazione, da parte di giovani architetti, di progetti trattati nelle loro Tesi di Laurea.

Informazioni organizzative

Informazioni aggiuntive

codice corso

50536

uid

50536

docente

Salvatore Siracusa

mese inizio corso

Gennaio

cap
numero di lezioni

10

periodicità

1

tipologia

Corso

sede

Palazzo Englefield

zona

Centro Storico

area

Municipio 1°

giorni

mercoledì

fascia oraria

Mattina

posti disponibili

20

data inizio corso

31/01/2024

data-fine-corso

12/06/2024

ora lezione

11:00

durata lezione

120

indirizzo sede

Via Quattro Novembre 157

Pacchetto
anno-didattico

2023/2024

periodo
data-inizio-periodo

01/09/2023

data-fine-periodo

30/06/2024

data-in-iscrizioni-periodo
data-fine-iscrizioni-periodo
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0