Prezzo
€80,00
A differenza dei Romani di cui restano molte testimonianze nelle fonti storiche degli autori antichi, degli Etruschi non abbiamo testimonianze scritte a parte pochi testi epigrafici per lo più di carattere funerario, che ci dicono molto poco sui loro usi e costumi. Questo grande popolo, troppo dimenticato dalla storia, era dedito al commercio; ma proprio Roma, in un breve lasso di tempo, conquisterà terre e città dell’Etruria inducendo questo grande civiltà a scomparire per sempre sotto la sua egida. Luoghi ed itinerari di visita: Museo etrusco di Villa Giulia; Museo Archeologico di villa Poniatowsky. La grande Roma dei Tarquini: percorso di visita al Foro Romano (visita della Regia etrusca, il Lapis Niger, il Comizio, la Cloaca Maxima, il Mundus. Veio etrusca: museo archeologico di Palazzo Chigi con passeggiata al parco archeologico dell’antica Veio. Antica Caere: visita alla necropoli della Banditaccia e al Museo archeologico comunale. Antica Tarquinia: visita alla necropoli dei Monterozzi e al Museo comunale dell’antica Tarquinia. Primo appuntamento: sabato 28 gennaio 2023 alle ore 11 all’ingresso del Museo Etrusco di Villa Giulia in Piazzale di Villa Giulia n.9.
codice corso | 69589 |
---|---|
data inizio corso | 04/03/2023 |
data-in-iscrizioni-periodo | |
data-fine-periodo | 30/06/2023 |
data-inizio-periodo | 01/07/2022 |
periodo | |
anno-didattico | 2022/2023 |
Pacchetto | |
indirizzo sede | musei e altri luoghi di interesse storico e artistico, siti archeologici |
durata lezione | 120 |
ora lezione | 11:00 |
data-fine-corso | 15/04/2023 |
posti disponibili | 26 |
uid | 49800 |
fascia oraria | Mattina |
giorni | sabato |
area | Municipio 1° |
zona | Centro Storico |
sede | Itinerante |
tipologia | Corso |
periodicità | 1 |
numero di lezioni | 7 |
cap | |
mese inizio corso | marzo |
docente | Claudia Pinci |
data-fine-iscrizioni-periodo |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre