ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
“O Padre Tevere, con il tuo santo corso”. Nell’Eneide di Virgilio è l’invocazione di Enea in guerra per la conquista del Lazio. Secondo gli antichi nel fiume risiedeva un Dio che ne era l’anima, tanto da invocarlo nei riti con il nome di Tiberinus. Il nostro viaggio storico-artistico partirà proprio dal corso fluviale, osservando la città dal basso, da quelle acque irrequiete e perenni sotto le ripe e i ponti, che hanno determinato i processi evolutivi dell’Urbe. Nell’antichità le inondazioni valevano come una sorta di bagno iniziatico, capaci di attivare una serie di dinamiche reattive che hanno portato continue trasformazioni fino alla drastica separazione tra la città e il fiume sancita dai muraglioni. Fra le visite: porto dell’Emporio, sotto Testaccio; ponte Mollo a nord, dai ponti alle ripe – come quella di Ripa Grande – fino all’architettura del 1900 delle “Belle arti”. Sono previste 3 lezioni teoriche in aula.
Primo appuntamento: mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER in via quattro Novembre, 157.
€165,00
uid | i51711 |
---|---|
numero di lezioni | 15 |
Docente | Sabrina Marenzi |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Itinerante |
Corso | “Pater Tevere”: Roma e il suo fiume |
Sede | Itinerante |
data inizio | 15/10/2025 |
data fine | 21/01/2026 |
Giorno | Mercoledì |
orari | 15:00 – 17:00 |
Ora inizio | 15:00 |
Ora fine | 17:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51711 |
Comune | roma |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre