ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
Il corso su Caravaggio mira a consentire l’analisi della vita e dell’opera pittorica del grande artista Michelangelo Merisi, che ha regalato a Roma un’imperdibile serie di opere, sei delle quali contenute in tre chiese della città. Nelle visite guidate su Caravaggio tutti questi dipinti verranno approfonditamente esaminati, per analizzare anno per anno il calendario della permanenza nella Città Eterna di questo straordinario maestro della storia dell’arte. Ci soffermeremo anche sugli aspetti artistici ulteriori rispetto all’esame delle opere dell’artista. La prima tappa è la Chiesa di Santa Maria del Popolo dove, nella Cappella Cerasi, sono esposti due celebri quadri raffiguranti la “Conversione di San Paolo” e la “Crocifissione di San Pietro”. Si esamineranno i difficili rapporti intercorsi fra il nostro artista ed il suo rivale Annibale Carracci, con una vera disfida pittorica all’interno della cappella. Il secondo appuntamento sarà alla Basilica di Sant’Agostino sito in cui, sull’altare della prima cappella a sinistra, si trova la celebre “Madonna dei Pellegrini”, databile tra il 1603 e il 1606, con particolari crudamente veristici. La terza tappa del corso sarà in San Luigi dei Francesi, che contiene ben tre opere del Caravaggio: la “Vocazione di San Matteo” e il “Martirio di San Matteo”, eseguiti tra il 1599 ed il 1600, mentre la tela con “San Matteo e l’Angelo”, posta al centro della cappella, è datata 1602. La visita esaminerà nel dettaglio le polemiche scaturite dalla creazione di quest’ultima opera, comprendendo l’analisi della prima versione della stessa, oggi irrimediabilmente perduta. Il percorso si dipanerà anche fra i luoghi più celebri della tormentata parentesi romana di Caravaggio, fino alla sua rocambolesca fuga dopo l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Nelle ultime due lezioni visiteremo il Casino Ludovisi (a pagamento) e la mostra presso Palazzo Barberini (a pagamento). Eventuali offerte o prenotazioni o biglietti d’ingresso sono a carico del partecipante ed esclusi dal costo del corso.
Primo appuntamento: giovedì 15 maggio 2025 alle ore 10:30 all’ingresso di Santa Maria del Popolo per la visita della Cappella Cerasi con Caravaggio.
€55,00
uid | i51402 |
---|---|
numero di lezioni | 5 |
Docente | Alessia Muliere |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Itinerante |
Corso | Luce e Tenebra: viaggio nelle opere di Caravaggio |
Sede | Itinerante |
data inizio | 15/05/2025 |
data fine | 12/06/2025 |
Giorno | Giovedì |
orari | 10:30 – 12:30 |
Ora inizio | 10:30 |
Ora fine | 12:30 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51402 |
Comune | roma |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre