I corsi della settimana dell'8 maggio
Oltre l’immagine
Ogni opera d’arte “nasconde” dei significati particolari che a prima vista non si percepiscono. Dieci incontri, dieci opere d’arte “lette” con il metodo dell’Iconografia e dell’Iconologia.
Elettronica analogica 1
Per scoprire o ripassare i principi dell’elettronica analogica e metterli in pratica. Vediamo i principi fisici dell’elettricità, elettricità e magnetismo, conduttori ed isolanti, teoria dei circuiti, onde elettromagnetiche, componenti passivi, resistenze, condensatori ed induttanze, semiconduttori, diodi e transistor, circuiti integrati, amplificatori operazionali, amplificatori, oscillatori e filtri, utilizzo degli strumenti da laboratorio, multimetro digitale, oscilloscopio e generatore di segnali, principi di elettronica digitale. Impareremo anche a saldare, realizzare circuiti stampati, montare kit.
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Riparatore di personal computer 1: hardware e software, ricerca guasti
I componenti hardware del computer desktop e del laptop, ricerca guasti su hardware, descrizione del funzionamento di un sistema operativo: kernel, drivers, shell e interfaccia app; utilizzo degli strumenti di diagnostica e verifica dello stato del sistema operativo, analisi log di sistema per ricerca guasti; ricerca guasti su componente rete; installazione e disinstallazione app; antivirus e firewall
Montaggio video digitale base
L’immagine digitale, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso un software di montaggio non lineare gratuito (Shotcut), ma molto potente, si imparerà a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un Cdvideo o un DVD.
Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio
Indicato per principianti che vogliano cimentarsi con la realizzazione di un progetto audiovisivo affrontando gli strumenti teorico-pratici necessari per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole). Al termine l’allievo ha 4 ore individuali per di realizzare un audiovisivo di max 5 minuti.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Migliora il tuo modo di comunicare
Vuoi imparare a relazionarti in modo assertivo? Mai più sensi di colpa per aver detto un “no” o paura di essere giudicati per quello che si dice o si fa. Ti sentirai finalmente libero di esprimere te stesso in ogni circostanza. Ti aspetto al corso!
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Oltre l’immagine
Ogni opera d’arte “nasconde” dei significati particolari che a prima vista non si percepiscono. Dieci incontri, dieci opere d’arte “lette” con il metodo dell’Iconografia e dell’Iconologia.
Elettronica analogica 1
Per scoprire o ripassare i principi dell’elettronica analogica e metterli in pratica. Vediamo i principi fisici dell’elettricità, elettricità e magnetismo, conduttori ed isolanti, teoria dei circuiti, onde elettromagnetiche, componenti passivi, resistenze, condensatori ed induttanze, semiconduttori, diodi e transistor, circuiti integrati, amplificatori operazionali, amplificatori, oscillatori e filtri, utilizzo degli strumenti da laboratorio, multimetro digitale, oscilloscopio e generatore di segnali, principi di elettronica digitale. Impareremo anche a saldare, realizzare circuiti stampati, montare kit.
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Riparatore di personal computer 1: hardware e software, ricerca guasti
I componenti hardware del computer desktop e del laptop, ricerca guasti su hardware, descrizione del funzionamento di un sistema operativo: kernel, drivers, shell e interfaccia app; utilizzo degli strumenti di diagnostica e verifica dello stato del sistema operativo, analisi log di sistema per ricerca guasti; ricerca guasti su componente rete; installazione e disinstallazione app; antivirus e firewall
Montaggio video digitale base
L’immagine digitale, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso un software di montaggio non lineare gratuito (Shotcut), ma molto potente, si imparerà a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un Cdvideo o un DVD.
Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio
Indicato per principianti che vogliano cimentarsi con la realizzazione di un progetto audiovisivo affrontando gli strumenti teorico-pratici necessari per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole). Al termine l’allievo ha 4 ore individuali per di realizzare un audiovisivo di max 5 minuti.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Migliora il tuo modo di comunicare
Vuoi imparare a relazionarti in modo assertivo? Mai più sensi di colpa per aver detto un “no” o paura di essere giudicati per quello che si dice o si fa. Ti sentirai finalmente libero di esprimere te stesso in ogni circostanza. Ti aspetto al corso!
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!